UOVO

UOVO

LEZIONE SU COME FUNZIONA L’OBBEDIENZA DELLE MASSE SU INTERNET PARTENDO DA UN UOVO CRUDO DA 40 MILIONI DI LIKE

 

Un uovo. Semplice, crudo, su sfondo bianco, senza una ragione o un perché, ha ottenuto nei giorni scorsi quaranta milioni e rotti di like su Instagram. E’ “piaciuto” a gente in ogni latitudine e longitudine del globo, persone che hanno speso una parte, piccola per la verità, della loro vita, per esprimere il loro “mi piace”, a un uovo. Il tutto per battere il vecchio record detenuto, con diciotto milioni di “like” da una foto di una certa Kylie Jenner e della neonata figlia Stormi. Devo confessare che non so bene chi siano né l’una né l’altra. Ma questo, me ne rendo conto, è un problema mio che sono di mezz’età, direbbero i miei figli adolescenti. Acqua passata, comunque, visto che ormai la nuova star di Instgram è un uovo. 
E questa cosa a dire il vero è piuttosto interessante per motivi diversi: innanzitutto, perché ci aiuta a capire il peso vero di un “like” su Instagram (o qualsiasi altro social, Twitter, Facebook, etc.) come misura affidabile della popolarità, del valore, della rilevanza, dell’importanza, etc. di qualunque cosa venga postata e “likata” sui social. Sappiatelo, idoli del calcio, della musica, influencer o ministri della Repubblica, voi, che con queste modalità effimere e volubili ci imponete la vostra macchina di propaganda e così misurate e ostentate il vostro valore, che niente, proprio niente potete contro un uovo, semplice, crudo, su sfondo bianco.

Lui è, secondo questa metrica, meglio di voi, quarantacinque milioni di volte meglio di voi, di qualunque cosa facciate, diciate, postiate. Se questa questione non vi sembrasse abbastanza seria, ce n’è un’altra più seria ancora. Questa ha a che fare con la ragione per cui quarantacinque milioni di persone, ora che leggete saranno anche di più, hanno sentito la necessità di mettere il loro “like” all’uovo. La risposta è tanto semplice quanto disarmante: perché qualcuno, non si sa bene chi, glielo ha chiesto. Mettete un “like” su questa immagine così cerchiamo di battere il record mondiale di “like” di Kylie Jenner e della figlia Stormi. E la gente ha ubbidito, perché la gente obbedisce. Facciamo tutti, molto più spesso di quanto ci piace credere, ciò che gli altri ci

dicono di fare.

Con alcuni miei colleghi abbiamo recentemente condotto un esperimento a riguardo. Abbiamo arruolato novanta volontari e a ciascuno di essi abbiamo assegnato cinquanta palline. Ogni partecipante poteva mettere le palline in due contenitori, uno blu e uno giallo. Per ogni pallina messa nel contenitore blu ogni partecipante avrebbe ottenuto 2 punti, mentre per ogni pallina messa nel contenitore giallo ne avrebbe guadagnato 4. I punti sarebbero poi stati convertiti in denaro, denaro vero, sonante; più punti più denaro. Ogni partecipante poteva distribuire le palline a suo piacimento, senza vincoli di sorta. Semplicemente le istruzioni dell’esperimento divano ad un certo punto: “la regola è quella di mettere le palline nel contenitore blu”. Una regola senza nessun senso particolare, che nessuno avrebbe fatto rispettare o la cui violazione nessuno avrebbe né verificato, né tantomeno sanzionato. Niente di più.

L’esperimento, svolto in condizione di totale anonimato, ha mostrato in maniera inequivocabile la nostra naturale e inquietante tendenza a seguire le norme, anche quelle senza nessun senso, perfino quando queste sono costose. Ciò che abbiamo visto è che se ti dico di mettere le palline nel contenitore blu, anche se ci perdi, tu lo fai, senza discutere, e basta. Di tutte le palline messe a disposizione dei partecipanti al nostro esperimento, infatti, il 67% sono state messe nel contenitore blu. Tutte persone, queste, che pur di seguire un suggerimento uscito da non si sa dove e non si sa perché, hanno rinunciato a metà dei loro potenziali guadagni.

In realtà questo risultato ce lo aspettavamo. La psicologia sociale ha documentato una moltitudine di casi simili. Il più famoso, tristemente famoso, è certamente il cosiddetto Milgram experiment (Milgram, S. 1963. “Behavioral Study of Obedience”. Journal of Abnormal and Social Psychology. 67(4), pp. 371–8). Attraverso una serie di prove, all’inizio degli anni Sessanta lo psicologo dell’università di Yale, Stanley Milgram, si prefisse l’obiettivo di misurare oggettivamente le determinanti della disponibilità all’obbedienza. Arruolò diversi volontari e li mise nelle condizioni di infliggere scosse elettriche a quelli che loro pensavano essere altri partecipanti allo studio.

In una stanza attigua venivano situati degli attori che rispondevano attraverso un microfono a una serie di domande fatte dai partecipanti all’esperimento; questi, dopo ogni risposta errata, erano stati istruiti dallo sperimentatore, uno scienziato in camice bianco, a infliggere una scossa elettrica di intensità crescente ai partecipanti situati nell’altra stanza. Le domande si susseguivano, così come le scosse, via via più potenti, fino al punto in cui alcuni degli attori, debitamente istruiti, emettevano grida di dolore, chiedevano che l’esperimento venisse interrotto e a un certo punto smettevano di dare segni vitali. Ma niente, i partecipanti, su indicazione dello sperimentatore in camice bianco, continuavano a impartire loro la punizione. Anche quando dall’altra parte del vetro, ormai non giungeva più nessun lamento, solo silenzio, segno di uno svenimento o peggio. Alcuni dei partecipanti continuavano a fare il loro dovere e somministravano la scossa elettrica, nonostante la preoccupante mancanza di qualunque reazione proveniente dalla stanza accanto.

Milgram descrisse, dieci anni dopo, la genesi del suo studio, direttamente ispirato dalla vicenda del criminale nazista Adolf Eichmann, in un libro diventato famoso, intitolato “Obedience to Authority; An Experimental View”, nel quale metteva in evidenza i vari fattori scatenanti di una tale disponibilità alla cieca obbedienza: tra questi la legittimazione attribuita al ruolo dello sperimentatore, la voce stentorea dello scienziato, l’autorità promanante dalla sua figura, la sua divisa, segno di autorevolezza e potere.

Quarantacinque milioni di like alla foto di un uovo, solo perché qualcuno lo ha chiesto. Attenzione, perché la gente è disposta a fare e a credere ciò che gli viene chiesto di fare e di credere, molto più facilmente e frequentemente di quanto siamo disposti ad ammettere. Cinicamente, senza retorica, la scienza ci dice che siamo dei creduloni. Mettere un “like” e molto altro, come la storia ci insegna, siamo disposti a fare se qualcuno ce lo chiede, soprattutto se lo fa con toni perentori e magari vestendo una, o più divise.

Articolo di Vittorio Pelligra per Il Sole 24 Ore

Contact Us