AL FUNERALE DI UNO SCONOSCIUTO

18 Giu 2025 | 0 commenti

Sarà pur vero che si muore come si nasce, soli, ma la paura di tutti è morire da soli. Senza che qualcuno se ne accorga e per un attimo faccia almeno finta di sapere che siamo esistiti. Per questo mi ha colpito una piccola storia di cronaca sulle pagine della Stampa. Narra di una comunità di tremila anime in provincia di Savona, Cengio, che l’altra mattina ha seguito in massa i funerali di uno sconosciuto. Si chiamava Nicola, non aveva neanche sessant’anni e da dieci viveva in una struttura assistenziale del paese, la Casa degli Scapoli. Pare che arrivasse dal Veneto, che avesse perso la madre da piccolo e non se ne fosse mai fatto una ragione. E che, prima di smarrirsi del tutto, avesse lavorato come gelataio. Un uomo semplice, devoto, silenzioso. Una di quelle vite a perdere che non interessano a nessuno.

Le uniche persone con cui parlava erano don Meo e Lorenza, un prete e un’assessora. Quando Nicola è morto, don Meo ha rivolto un appello ai compaesani, esortandoli a non lasciarlo solo nell’ultimo viaggio e la risposta è stata travolgente, anche se forse non così sorprendente. Le donne e gli uomini che hanno gremito la chiesa non sapevano nulla di lui. Se fossero stati chiamati al pulpito, non avrebbero avuto aneddoti da raccontare. L’aneddoto era proprio quel funerale: persone di ogni ceto ed età che si immedesimano in uno sconosciuto perché nella coda solitaria del suo destino hanno visto incarnati i loro fantasmi, che sono poi anche i nostri.

Articolo di Massimo Gramellini, Corriere della Sera

In copertina: scena di funerale dal film Amarcord di Federico Fellini

0 0 votes
Article Rating
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Potrebbero interessarti

LA DOPPIA MORSA Questo articolo di Federico Fubini chiarisce, in maniera semplice ma rigorosa, cosa aspetta sul piano...

leggi tutto
GUERRA E PACE

GUERRA E PACE

Sul tema del giorno, la "terza guerra mondiale a pezzi", che allarma e preoccupa tutti nel mondo, si propongono due...

leggi tutto

Contact Us