Come potrebbe tornare a essere bella, scomparso l’uomo, la terra.
I vantaggi della globalizzazione, il poter avere qualunque cosa a qualunque ora, il periodo di tranquillità che stiamo vive
DI ANDREA CARPI
I vantaggi della globalizzazione, il poter avere qualunque cosa a qualunque ora, il periodo di tranquillità che stiamo vivendo nel nostro paese in questi anni comporta un prezzo: un prezzo che spesso viene addebitato a nazioni in via di sviluppo dove portiamo la guerra per fare gli interessi delle multinazionali, dove scarichiamo i nostri rifiuti dimenticandoci che la terra è la nostra casa ed è una sola. Se continueremo a non essere responsabili del nostro pianeta, inquinando e sprecando, presto dovremo fronteggiare problemi ben più grandi del rincaro del prezzo della benzina o della vittoria del campionato da parte della nostra squadra calcistica.



Immagini da
Ecco perché bisogna avere rispetto per l’ambiente e per gli altri esseri viventi. Condividi queste immagini
DI PANECIRCO.COM
20 milioni, le persone che si sono mobilitate il 22 aprile del 1970; 30 anni dopo quel numero è salito a 200 milioni di cittadini sulla Terra. Qual’è stata la causa che ha accomunato tutte queste persone?
Non uccidete il mare,
la libellula, il vento.
Non soffocate il lamento
(il canto!) del lamantino.
Il galagone, il pino:
anche di questo è fatto
l’uomo. E chi per profitto vile
fulmina un pesce, un fiume,
non fatelo cavaliere
del lavoro. L’amore
finisce dove finisce l’erba
e l’acqua muore. Dove
sparendo la foresta
e l’aria verde, chi resta
sospira nel sempre più vasto
paese guasto: Come
potrebbe tornare a essere bella,
scomparso l’uomo, la terra.
(1972, dalla raccolta Res Amissa)