Vi presentiamo Goloka ecofarm, il luogo in cui adottare un vero modello di vita sostenibile e trovare il rifugio dallo stress cittadino. Il luogo comunitario da cui ripartire per dare senso alla propria vita.

Sta per partire sulle colline torinesi un ambizioso progetto che permetterà di accogliere nel confort necessario un’ intera “famiglia” di mucche, e che in futuro potrà trasformarsi in comunità rurale, in cui allevamento sostenibile, risparmio energetico, economia circolare costituiscano gli assi portanti.

L’iniziativa è promossa dall’ associazione  GOLOKA ECOFARM,  che riunisce esperti, operatori e cultori, impegnati professionalmente nelle diverse discipline che la Comunità intende sviluppare, tutti motivati a coniugare in maniera armonica il rapporto fra essere umano e natura con la dimensione spirituale, fondata sugli insegnamenti dei sacri testi Veda. 

Il termine Goloka (parola sanscrita composta da “go” (vacca) e “loka” (mondo)  significa il mondo di felicità spirituale o “paradiso” dove risiede Krishna, Dio, la Persona Suprema, assieme a tutti i suoi devoti.

L’iniziativa, la prima in Italia, si richiama all’esperienza di altre fattorie simili nate in Europa e nel Mondo

Dopo lunghe ricerche il progetto ha trovato il posto ideale da cui partire: otto ettari di terra a nord-est delle colline del Po, a 40 minuti in auto da Torino. Il luogo, che spazia dai campi pianeggianti adatti alla coltivazione orticola fino alla collina, è dominato da un casolare di oltre 500 metri quadrati, che secondo il progetto offrirà ospitalità a volontari e visitatori. Saranno realizzate, inoltre, sale per conferenze, attività di formazione yoga e promozione della salute e del benessere psico-fisico, luoghi di meditazione e spiritualità.

Le vecchie stalle, edificate con pregevole e solido laterizio a vista, saranno l’ambiente ideale per le attività di trasformazione e conservazione dei prodotti della terra e per un laboratorio caseario.

La ristrutturazione avverrà nel rispetto dei criteri di recupero conservativo oltre all’efficientamento energetico, con l’utilizzo delle energie rinnovabili.

La principale attività di GOLOKA ECOFARM sarà, naturalmente, la cura degli animali, in particolare delle mucche, ospitate in una stalla di nuova costruzione per la produzione di latte “non violento”, frutto cioè del più rigoroso rispetto degli animali e delle loro esigenze.

Nell’allevamento dei bovini, GOLOKA ECOFARM farà tesoro dell’esperienza di Aldo Rube, che nel 2016 a Carrega Ligure, nel parco dell’Antola, sul confine fra Piemonte e Liguria, ha creato una stalla di mucche da latte, protette e felici, sottraendole al macello e cambiando il senso stesso della propria professione, ma soprattutto la propria vita.

Nella Comunità GOLOKA ECOFARM troveranno accoglienza  anche i buoi, destinati al trasporto della legna, al pompaggio dell’acqua, al dissodamento della terra, a muovere le macchine per la produzione di energia elettrica, ecc. Lo stesso sterco animale, in una logica di economia circolare, sarà usato, oltre che come concime per i campi, per la combustione, come componente nei manufatti usati nella bioarchitettura, e persino nei prodotti per l’igiene e la cosmesi.

Insomma, un progetto organico e ambizioso, sostenuto dell’energia e dall’entusiasmo di molti, che ha già raccolto significative adesioni a livello nazionale.

Sei disilluso e stanco? La tua vita segue ritmi e obiettivi che senti estranei? La risposta può essere sostenere e partecipare a questo progetto! Per informazioni e adesione scrivici a foodforlifeaps@gmail.com

Abbiamo bisogno del tuo aiuto per la raccolta dei fondi necessari. Aderisci al gofundme.com/f/goloka-ecofarm-il-progetto-delle-mucche-felici