La felicità di Dolce & Gabbana

19 Mar 2015 | 0 commenti

“Solitario, confuso sessualmente, troppo libero per dare felicità”. E’ la risposta che lo stilista Gabbana (che parlava anche per il compagno Dolce) dà in un’intervista a un giornale, a proposito di famiglia, adozioni, procreazione assistita, ecc. La domanda era: “come vede il futuro?”.  E’ l’ultima parte della frase, quel “troppo libero per dare felicità” che mi ha colpito.

Si è sempre sostenuto che la libertà senza limiti sconfina in arbitrio e dispotismo, quindi nel suo contrario. Lo stesso vale per la felicità? Nessuno può ragionevolmente sostenere che il fine dell’esistenza (quella terrena;  per l’altra, se c’è, è un altro paio di maniche) non sia la felicità, cioè appagamento, realizzazioni dei desideri, ora e per sempre. La relatività di spazio e tempo hanno posto una base “scientifica” a questa pretesa, dando all’esistenza una  libertà senza confini o limiti. Ma l’uomo è finito, quello occidentale poi è non analogico e non riesce che a concepirsi come una parte del tutto e, perciò stesso, limitato, circoscritto, transeunte. Dunque, la felicità va cercata nel piccolo, nell’insignificante, nell’irrilevante? Va cercata nei vincoli e legami e protetta da confini, poiché oltre non c’è memoria ma oblio, non c’è normalità ma follia, non c’è vita ma morte?

0 0 votes
Article Rating
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Potrebbero interessarti

LA DOPPIA MORSA Questo articolo di Federico Fubini chiarisce, in maniera semplice ma rigorosa, cosa aspetta sul piano...

leggi tutto
GUERRA E PACE

GUERRA E PACE

Sul tema del giorno, la "terza guerra mondiale a pezzi", che allarma e preoccupa tutti nel mondo, si propongono due...

leggi tutto

Contact Us