“Non è una questione di risorse che mancano, ma di scelte che non si fanno. È arrivato il momento di decidere che priorità ci diamo come società: la vita delle persone o la guerra? Salute, istruzione gratuita, un lavoro dignitoso e protezione o fame e sofferenza per molti? Non è troppo tardi per andare in una direzione più giusta. Non lo faranno i nostri governanti, non lo faranno i politici, spetta a noi in quanto persone e non in quanto cittadini di questo o quel Paese, in quanto persone che si riconoscono semplicemente come membri della stessa specie, invertire la rotta per evitare la sofferenza di centinaia di milioni di esseri umani. Non è troppo tardi per far sentire la nostra voce di cittadini del mondo.”
Gino Strada, Una persona alla volta
“La scelta” Il Festival di EMERGENCY Reggio Emilia, 2-3-4 settembre 2022
Tre giorni di incontri e dibattiti in cui si alterneranno giornalisti, filosofi, scrittori, rappresentanti di EMERGENCY e voci della contemporaneità in una riflessione collettiva.
IL PROGRAMMA
VENERDI’ 2 sett.
ore 15:30 | Riflettori sulla pace: le guerre di ieri e di oggi
MAKE ART, NOT WAR – CORTILE PALAZZO ANCINI E IN DIRETTA SU TWITCH
Il cinema è un mestiere da geografi: tra l’Afghanistan degli anni novanta dei mujaheddin e l’Ucraina contemporanea si mescolano storie e tradizioni, politica e canti, legati da un’unica, necessaria, esigenza di pace.
Con Christian Carmosino, regista, produttore e docente; Emanuele Giordana, direttore atlanteguerre.it.
Modera Pinangelo Marino, critico cinematografico, curatore e docente.
ore 16:30 | Ci sono parole da odiare?
DOMANDE PER PENSARE – PIAZZA CASOTTI E IN DIRETTA SU INSTAGRAM
Può il linguaggio contribuire a generare stereotipi e pregiudizi? Le parole sono “solo parole”? Prospettive di riflessione su come il razzismo venga alimentato anche da narrazioni e retoriche che ci riguardano.
Con Vera Gheno, sociolinguista.
ore 17:10 | Come nasce un genocidio?
DOMANDE PER PENSARE – PIAZZA CASOTTI E IN DIRETTA SU INSTAGRAM
A partire dalla definizione storica di genocidio, una proposta di approfondimento per comprendere le cause e i presupposti culturali, socio-economici e politici alla base delle scelte che hanno portato questi crimini nella storia dell’umanità.
Con Marcello Flores, storico.
ore 18:00 | Ripudiare la guerra: questione di scelte
DIALOGHI – PIAZZA PRAMPOLINI E IN DIRETTA SU FACEBOOK, YOUTUBE E LINKEDIN
*traduzione LIS disponibile
Esistono conflitti senza alternative? Davvero ci sono guerre inevitabili? La guerra appare inevitabile a chi non ha mai fatto nulla per evitarla, a chi non ha mai scelto di intraprendere con coraggio la strada della tutela dei diritti umani.
Con Marco Tarquinio, direttore di Avvenire; Donatella Di Cesare, filosofa e scrittrice; Mauro Biani, disegnatore satirico; Edith Bruck, scrittrice e poetessa (in collegamento).
Modera Emanuela Bonchino, inviata Rai News 24.
ore 19:30 | Ambiente e guerra: quali costi per il pianeta e per l’umanità?
DIALOGHI – PIAZZA PRAMPOLINI E IN DIRETTA SU FACEBOOK, YOUTUBE E LINKEDIN
La crisi climatica ed ecologica è oggi sotto gli occhi di tutti. Investire la maggior parte degli sforzi politici e delle risorse economiche nella ricerca di strumenti e soluzioni per affrontare le questioni ambientali dovrebbe essere la scelta prioritaria di chi ci governa, ma la realtà a oggi è un’altra. Guerra, armi, aumento delle spese militari, sono la principale scelta perseguita e praticata, ma con quali costi, ambientali oltre che umani?
Con Malaika Vaz, esploratrice di National Geographic e regista; Natalie Bennett, membro della Camera dei Lord ed ex leader del Partito dei Verdi di Inghilterra e Galles; Omar-Dario Cardona, professore e vincitore del Premio Sasakawa delle Nazioni Unite per la gestione del rischio di catastrofi (in collegamento); Giovanni Mori, attivista di Fridays For Future e ingegnere energetico.
Modera Marco Cattaneo, direttore di Le Scienze, Mind e NatGeo Italia.
> È necessaria la prenotazione: richiedi subito il tuo biglietto online >
ore 20:30 | L’Italia ripudia la guerra?
DOMANDE PER PENSARE – PIAZZA CASOTTI E IN DIRETTA SU INSTAGRAM
Dall’invasione dell’Afghanistan all’invio di armi in Ucraina, passando per tutte le guerre alimentate, finanziate e sostenute dal nostro Paese: un approfondimento sulle cause e gli effetti delle scelte dei nostri governi che nel corso degli anni hanno continuato a preferire la guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali.
Con Emanuele Giordana, direttore atlanteguerre.it.
ore 21:00 | Migrazioni, il lato oscuro
EMERGENCY STORIES – PIAZZA PRAMPOLINI E IN DIRETTA SU FACEBOOK, YOUTUBE E LINKEDIN
*traduzione LIS disponibile
Gli aspetti meno raccontati del fenomeno migratorio, dal business dei trafficanti, alle rotte più nascoste, l’utilizzo dei social network da parte dei signori delle frontiere, il fiume di denaro in nero che circola, occulto e sotterraneo. Le responsabilità dei governi, l’inutilità di muri e barriere. Il salvataggio in mare è solo l’ultimo visibile evento di un fenomeno nascosto e spesso malamente raccontato e che vi sveleremo nella sua drammatica evidenza. Conoscere per capire, capire per agire.
Con Nello Scavo, giornalista; Fabio Geda, scrittore; Gabriele Baratto, criminologo; Pietro Parrino, Direttore Field Operations Department di EMERGENCY; Carlo Maisano, Technical Coordinator di EMERGENCY (in collegamento dal Porto di Genova).
Condotto da Giampaolo Musumeci, fotografo, film-maker e giornalista.
ore 21:00 | Margherita Hack, nata sotto il segno del gatto
RACCONTI, EDU-LAB E ESPERIENZE – BIBLIOTECA PANIZZI
Storia stellare di una donna che ha scelto di diventare se stessa e la sua voce contro la guerra.
Incontro con Federico Taddia, collaboratore e amico di Margherita Hack, accompagnato dalla voce della cantautrice Marquica e dal polistrumentista Giovanni Ghioldi.
Per famiglie e bambini. Porta un telo per assistere al racconto sotto le stelle
SABATO 3 sett.
ore 9:30 | Un caffè con…
INFOPOINT EMERGENCY INCONTRA – PIAZZA PRAMPOLINI
Intersezioni mattutine a cura del giornalista Aldo Gironda Veraldi con racconti di storie e di scelte di vita in compagnia di Mauro Biani e Enrico Galiano.
A seguire il firmacopie degli autori.
ore 10:00 | Fuggire è una scelta o l’unica soluzione?
DIALOGHI – PIAZZA PRAMPOLINI E IN DIRETTA SU FACEBOOK, YOUTUBE E LINKEDIN
*traduzione LIS disponibile
Chi sono i rifugiati e i richiedenti asilo di oggi? Come stanno? Da dove vengono? Dove vivono? Un approfondimento sulle rotte e le cause dei flussi migratori, passando per le condizioni dei migranti e le loro narrazioni.
Con Annalisa Camilli, giornalista; Davide Enia, drammaturgo e scrittore; Marwa Mahmoud, Consigliera Comunale Reggio Emilia.
Modera Giammarco Sicuro, inviato speciale Rai.
> È necessaria la prenotazione: richiedi subito il tuo biglietto online >
ore 10:00* | Oltre il giardino. Realizzare piante materiche immaginarie, in armoniosa convivenza
RACCONTI, EDU-LAB E ESPERIENZE – BIBLIOTECA PANIZZI
La bellezza è una scelta che possiamo compiere tutti. I giardini sono luoghi di cura, senza recinti perché comprendono tutto il vivente. Negli spazi della Biblioteca, prenderà vita un giardino con i materiali di scarto di Remida, in cui bambini e adulti potranno esprimere la loro idea di bellezza e un progetto di società possibile.
A cura di Fondazione Reggio Children con Laura Pedroni, coordinatrice organizzativa di Remida ed Eloisa Di Rocco, responsabile progetti Remida e ricercatrice.
Per bambini dai 3 ai 10 anni. L’installazione delle piante sarà visitabile a partire da sabato pomeriggio e per l’intera durata del Festival.
*Si invitano gli accompagnatori a partecipare all’esperienza di approfondimento “Vivere il tempo insieme ai bambini”.
ore 11:00 | Vivere il tempo insieme ai bambini
RACCONTI, EDU-LAB E ESPERIENZE – BIBLIOTECA PANIZZI
Tra gli aspetti della vita che meno frequentano le bambine e i bambini di oggi c’è l’attesa. Visioni e accadimenti hanno bisogno di mutare e prendere una loro forma, necessitano di tempo per tradursi in qualcosa che ciascuno, adulti e bambini, possa interiorizzare e intendere. Una condivisione di esperienze per apprendere come ascoltare i bambini e per lavorare nella prospettiva di educazione allo spirito critico e alla pace.
Con Franco Lorenzoni, insegnante.
Incontro per famiglie, insegnanti ed educatori.
ore 11:00 | Come difendersi dal marketing della guerra?
DOMANDE PER PENSARE – PIAZZA CASOTTI E IN DIRETTA SU INSTAGRAM
L’informazione “con l’elmetto” è lo strumento principale con cui la guerra e le spese ad essa collegate vengono vendute come un prodotto necessario e imprescindibile, raccontato e dipinto come qualcosa di romantico e giusto. Una riflessione su come difendersi dalla retorica della guerra, che ne nasconde il punto centrale: la guerra è orrore.
Con Nico Piro, giornalista e scrittore.
ore 11:30 | Leggiamo parole di pace
MAKE ART, NOT WAR – CORTILE PALAZZO ANCINI E IN DIRETTA SU TWITCH
La storia adesso è qui, alle porte di casa. E la scuola può essere il posto dove imparare davvero a leggerla. “Da Albert Einstein a Gandhi, da Herman Hesse a Giovanni XXIII a Kurt Vonnegut lavoriamo per spegnere il fuoco della guerra”.
Enrico Galiano, insegnante e scrittore, intervistato da Simona Maggiorelli, direttore responsabile del settimanale LEFT.
ore 11:30 | Flee di Jonas Poher Rasmussen (2021)
LA PACE, CHE SPETTACOLO! – TEATRO SAN PROSPERO
Amin è docente universitario e vive in Danimarca. Il documentario, candidato all’Oscar come miglior film internazionale e come miglior lungometraggio d’animazione, ripercorre gli anni della sua gioventù, quando dall’Afghanistan arriva in Europa con la speranza di chiedere asilo. Flee è la cronaca di una fuga che si trasforma in un inno alla vita e alla libertà.
ore 15:00 | The Earth Is Blue as an Orange di Iryna Tsilyk (2020)
LA PACE, CHE SPETTACOLO! – TEATRO SAN PROSPERO
Hanna, una madre single, e i suoi quattro figli vivono in prima linea nella zona di guerra del Donbass, in Ucraina. Mentre il mondo esterno è fatto di bombardamenti e caos, la famiglia riesce a mantenere la propria casa come un rifugio sicuro, pieno di vita e pieno di luce.
ore 15:10 | Guerra e emergenze: come rispondere alle domande delle bambine e dei bambini?
DOMANDE PER PENSARE – PIAZZA CASOTTI E IN DIRETTA SU INSTAGRAM
Famiglie e educatori hanno timore ad affrontare i grandi temi di attualità, ma le bambine e i bambini – a qualsiasi età – sono in grado di capirli e sanno vedere con maggiore rigore la realtà che li circonda. Racconti, esperienze e proposte per imparare insieme ad ascoltarli, confrontarsi e dare valore al loro pensiero, oltre i dubbi e le paure degli adulti.
Con Franco Lorenzoni, insegnante.
ore 15:30 | Afghanistan20. Venti anni di guerra
MAKE ART, NOT WAR – CORTILE PALAZZO ANCINI E IN DIRETTA SU TWITCH
Al centro delle attività di comunicazione di EMERGENCY c’è un obiettivo che va al di là del raccontare l’impatto dei progetti: creare un percorso sviluppato per riflettere su un’etica comune, quella della pace. Ne è esempio Afghanistan20, progetto editoriale realizzato per il 20esimo anno di guerra nel Paese con l’obiettivo di restituire complessità ad uno scenario spesso semplificato. Un progetto di comunicazione che racconta come la guerra, seppur cambiando fronti e tattiche, mantiene sempre una costante: le vittime civili.
Con Marco Mezzadra, data visualization designer di Accurat; Emanuele Rossini, Digital Area coordinator di EMERGENCY; Michela Paschetto, Medical Division coordination di EMERGENCY.
Modera Giuliano Battiston, giornalista e autore dei testi di Afghanistan20.
ore 16:00 | Fuga per la pace (percorso escape room)
RACCONTI, EDU-LAB E ESPERIENZE – BIBLIOTECA PANIZZI
Un’escape room in cui i giovani partecipanti dovranno frugare all’interno di alcuni variopinti quanto misteriosi bagagli per trovare la password con cui uscire dall’edificio e avviare il proprio percorso di pace.
A cura di e con Anna Rita Vizzari, insegnante, formatrice e autrice.
Per un pubblico dagli 11 ai 13 anni. È necessario un dispositivo mobile dotato di connessione.
ore 17:00 | Dare voce alle vittime
DIALOGHI – PIAZZA PRAMPOLINI E IN DIRETTA SU FACEBOOK, YOUTUBE E LINKEDIN
*traduzione LIS disponibile
A partire dai luoghi dei principali conflitti attivi, un approfondimento sulle guerre contemporanee dalla prospettiva di chi ne racconta gli orrori e dà voce alle vittime.
Con Giuliano Battiston, giornalista; Laura Silvia Battaglia, reporter; Francesca Mannocchi, giornalista e scrittrice e con il contributo video del fotografo Farshad Usyan.
Modera Riccardo Iacona, reporter, autore e conduttore di Presa Diretta Rai 3.
ore 18:00 | La memoria è un mare in burrasca?
DOMANDE PER PENSARE – PIAZZA CASOTTI E IN DIRETTA SU INSTAGRAM
Partire, viaggiare, arrivare: la fuga dal proprio Paese, gli orrori dei lager libici, la sponda sud del Mediterraneo e il tentativo di attraversare “il più grande cimitero a cielo aperto” al mondo. Dopo la strage di Lampedusa, la più grave tragedia del mare in cui nel 2013 persero la vita 368 persone, tutti dicevano “mai più morti”. Che cosa è cambiato dal 2013 a oggi? Quale valore diamo alla memoria se continuiamo a privilegiare la protezione dei confini alle operazioni di ricerca e soccorso in mare?
Con Soumaila Diawara, scrittore.
ore 18:00 | Pia e Damasco, spettacolo teatrale di EMERGENCY
LA PACE, CHE SPETTACOLO! – TEATRO SAN PROSPERO
È il 1947 e la guerra in Italia è finita. Nella pineta del Tombolo, tra Pisa e Livorno, Pia e Damasco racconteranno al pubblico le loro storie, vere e dolorose, a tratti anche molto comiche.
Interpretato da Matteo Palazzo e Silvia Napoletano, con la direzione di Patrizia Pasqui, la pièce è una riflessione sulle conseguenze che accompagnano le guerre di ogni epoca.
ore 18:30 | Raccontare la guerra, comunicare la pace
DIALOGHI – PIAZZA PRAMPOLINI E IN DIRETTA SU FACEBOOK, YOUTUBE E LINKEDIN
La verità è sempre la prima vittima della guerra? Come si fa a stabilire un giusto equilibrio di interdipendenza tra informazione e conflitti? Una riflessione sugli strumenti, le modalità e i linguaggi, per raccontare la guerra oggi.
Con Nico Piro, giornalista e scrittore; Michela Marzano, filosofa (in collegamento); Giles Duley, fotografo.
Modera Eva Giovannini, inviata e conduttrice Rai.
ore 19:45 | Ucraina e Afghanistan, due nazioni ferite
EMERGENCY STORIES – PIAZZA PRAMPOLINI E IN DIRETTA SU FACEBOOK, YOUTUBE E LINKEDIN
*traduzione LIS disponibile
Una riflessione sullo stato di salute dei Paesi in guerra a partire dall’analisi delle conseguenze dei conflitti in ambito sociale, psicologico
e sanitario. Qual è il punto di vista della “generazione Z”? Che adulti saranno gli adolescenti che oggi vivono sulla propria pelle le conseguenze del conflitto? Quali ferite portano i due Paesi dopo anni di guerra? Come si sono trasformati gli spazi pubblici, quelli culturali e associativi?
Con Francesca Recchia, ricercatrice indipendente, The Polis Project; Marta Serafini, giornalista; Zahra Joya, giornalista; Roberto Maccaroni, Clinical Operation manager migration di EMERGENCY; Stefano Sozza, Country Director di EMERGENCY in Afghanistan (in collegamento da Kabul) e con gli scatti della fotoreporter Lynzy Billing.
Condotto da Giampaolo Musumeci, fotografo, film-maker e giornalista.
> È necessaria la prenotazione: richiedi subito il tuo biglietto online >
ore 21:30 | Un mondo nuovo
TEATRO VALLI
Le parole di Gino Strada con la partecipazione straordinaria di Stefano Fresi e Daniele Silvestri.
A seguire il concerto “La musica che verrà” della Buxus Consort Strings con musiche di Mozart, Beethoven, Tchaikovsky e Ezio Bosso.
DOMENICA 4 sett.
ore 7:30 – 10:00 | Una “traversata urbana”
Una camminata di circa 2 ore – a portata di tutti – per indagare la città di Reggio Emilia da una prospettiva insolita, “lenta” e socializzante, condividendo momenti di lettura a voce alta che offrano spunti di riflessione sul tema della scelta.
A cura dell’Associazione Psicoatleti.
Ritrovo in Piazza della Vittoria ore 7:15. Arrivo previsto alle ore 10:00 in Piazza San Prospero.
ore 9:30 | Un caffè con…
INFOPOINT EMERGENCY INCONTRA – PIAZZA PRAMPOLINI
Intersezioni mattutine a cura del giornalista Aldo Gironda Veraldi racconti di storie e di scelte di vita in compagnia di Laura Silvia Battaglia e Soumaila Diawara.
A seguire il firmacopie degli autori.
ore 10:00 | Perché il disarmo è l’unica scelta possibile per salvare il nostro futuro?
DIALOGHI – PIAZZA PRAMPOLINI E IN DIRETTA SU FACEBOOK, YOUTUBE E LINKEDIN
*traduzione LIS disponibile
Si può immaginare una riduzione congiunta delle spese militari e usare le immense risorse liberate per affrontare i bisogni più urgenti della popolazione mondiale?
Con Matteo Smerlak, presidente di The Global Peace Dividend Initiative; Francesco Vignarca, coordinatore Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo; Barbara Schiavulli, giornalista e direttrice radiobullets.com; Silvia Zamboni, vice Presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna.
Modera Gad Lerner, giornalista.
> È necessaria la prenotazione: richiedi subito il tuo biglietto online >
ore 10:00* | Per essere pacifici…
RACCONTI, EDU-LAB E ESPERIENZE – BIBLIOTECA PANIZZI
Un percorso e un laboratorio da fare con grandi e bambini, per scoprire che la pace forse non richiede grandi eroismi, ma un costante e forte pensiero di benevolenza verso tutte le creature e le cose che ci circondano, in cerca di armonia, bellezza e confronto pacato.
A cura di La Carovana dei Pacifici.
Per un pubblico dai 6 ai 10 anni.
*Si invitano gli accompagnatori ad accedere all’esperienza di approfondimento “Tutti possono essere pacifici?”
ore 11:00 | Perché abbiamo bisogno di pace? (INCONTRO IN LINGUA INGLESE)
11:00 a.m. | Why do we need peace? (EVENT IN ENGLISH)
DOMANDE PER PENSARE – PIAZZA CASOTTI E IN DIRETTA SU INSTAGRAM
Il modo in cui scegliamo di investire il nostro denaro determina chi siamo come persone e come comunità. Noi tutti dipendiamo dallo stato di salute del mondo naturale: investire nella de-carbonizzazione e puntare al disarmo nucleare sono scelte di responsabilità per le generazioni future. Abbiamo bisogno di pace, non solamente tra persone, ma anche tra esseri umani e mondo naturale.
Con/with Malaika Vaz, esploratrice di National Geographic e regista / National Geographic explorer and director.
ore 11:15 | Tutti possono essere pacifici?
RACCONTI, EDU-LAB E ESPERIENZE – BIBLIOTECA PANIZZI
Le sorti dell’umanità dipendono dalla possibilità di condividere, sperimentare e sensibilizzare a nuovi modelli per educare alla pace. Da questa riflessione, il creativo progetto dei pacifici, è cresciuto e ha coinvolto migliaia di bambini e scuole.
Con Luciana Bertinato, Emanuela Bussolati, Roberto Papetti e Giovanna Sala, ideatori di La Carovana dei Pacifici.
Incontro per famiglie, insegnanti e educatori.
ore 11:30 | Le matite che abbattono muri
MAKE ART, NOT WAR CORTILE – PALAZZO ANCINI E IN DIRETTA SU TWITCH
Un incontro sull’arte del fumetto come strumento per combattere e superare gli stereotipi a partire dalle esperienze vissute nella quotidianità: una riflessione su periferie, scuola, bullismo e pregiudizi.
Takoua Ben Mohamed, fumettista, intervistata da Luca Raffaelli, scrittore e esperto di fumetti.
ore 11:30 | The Earth Is Blue as an Orange di Iryna Tsilyk (2020)
LA PACE, CHE SPETTACOLO! – TEATRO SAN PROSPERO
Hanna, una madre single, e i suoi quattro figli vivono in prima linea nella zona di guerra del Donbass, in Ucraina. Mentre il mondo esterno è fatto di bombardamenti e caos, la famiglia riesce a mantenere la propria casa come un rifugio sicuro, pieno di vita e pieno di luce.
ore 12:00 | Chi sono i trafficanti di uomini?
DOMANDE PER PENSARE – PIAZZA CASOTTI E IN DIRETTA SU INSTAGRAM
Un approfondimento per comprendere gli interessi e le logiche alla base della più grande agenzia di viaggi al mondo che adegua i propri servizi alle nuove esigenze del mercato degli esseri umani.
Con Giampaolo Musumeci, fotografo, film-maker e giornalista.
ore 15:00 | Flee di Jonas Poher Rasmussen (2021)
LA PACE, CHE SPETTACOLO! – TEATRO SAN PROSPERO
Amin è docente universitario e vive in Danimarca. Il documentario, candidato all’Oscar come miglior film internazionale e come miglior lungometraggio d’animazione, ripercorre gli anni della sua gioventù, quando dall’Afghanistan arriva in Europa con la speranza di chiedere asilo. “Flee” è la cronaca di una fuga che si trasforma in un inno alla vita e alla libertà.
ore 15:20 | Perché continuano a scegliere la guerra?
DOMANDE PER PENSARE – PIAZZA CASOTTI E IN DIRETTA SU INSTAGRAM
Una riflessione sulle strategie geopolitiche che muovono governi e parlamenti a scegliere, oggi come ieri, la guerra e la corsa al riarmo come strumento di risoluzione delle controversie.
Con Alberto Negri, giornalista.
ore 15:30 | No more war
MAKE ART, NOT WAR – CORTILE PALAZZO ANCINI E IN DIRETTA SU TWITCH
ll racconto-intervista di Giles Duley, fotografo che ha documentato e vissuto sulla sua pelle l’impatto della guerra. La presa di coscienza del fallimento di venti anni di intervento occidentale in Afghanistan e di ogni politica estera basata sulla violenza vuole lanciare un messaggio deciso: non vogliamo più nessuna guerra.
Giles Duley, fotografo, intervistato da Syusy Blady, conduttrice televisiva.
ore 16:00 | Missione Medea
RACCONTI, EDU-LAB E ESPERIENZE – BIBLIOTECA PANIZZI
Un edu-larp (educational live action role play) per il dialogo tra generazioni e per un confronto ludico su migrazione, conflitti, crisi umanitarie, crisi ecologica. L’ambientazione è fantascientifica, l’interpretazione di un ruolo è reale. La narrazione è tutta da costruire e lo faranno i partecipanti, attraverso le loro scelte.
Con Annalisa Corbo, psicologa sociale e dello sviluppo e i volontari di EMERGENCY.
Per un pubblico dai 13 anni in su.
ore 16:30 | La guerra cambia il clima?
DOMANDE PER PENSARE – PIAZZA CASOTTI E IN DIRETTA SU INSTAGRAM
Quanto pesano, sugli equilibri dei conflitti, il nostro ritardo nello sviluppo delle fonti rinnovabili e la nostra dipendenza dall’energia fossile? Quali sono le conseguenze della guerra sull’ambiente e sul cambiamento climatico? Prendiamoci un momento per riflettere sugli effetti, diretti e indiretti, della guerra sulla crisi ambientale e climatica.
Con Elisa Palazzi, climatologa.
ore 17:00 | O.S.A. (Occorriamo. Soccorriamo. Accorriamo)
DIALOGHI – PIAZZA PRAMPOLINI E IN DIRETTA SU FACEBOOK, YOUTUBE E LINKEDIN
Intervista esistenziale di fine Festival ad Alessandro Bergonzoni, scrittore, artista e attore. Con Federico Taddia, giornalista, autore e conduttore tv.
> È necessaria la prenotazione: richiedi subito il tuo biglietto online >
ore 18:30 | Terzo settore: quanto fa bene chi fa del bene?
EMERGENCY STORIES – PIAZZA PRAMPOLINI E IN DIRETTA SU FACEBOOK, YOUTUBE E LINKEDIN
*traduzione LIS disponibile
Dopo anni di intenso attacco anche mediatico sul terzo settore, facciamo il punto sullo stato di salute delle Ong. Smonteremo alcuni stereotipi: siete ricchi, siete volontari, i vostri bilanci non sono trasparenti, siete manipolati, siete in combutta coi trafficanti… E affronteremo temi complessi come il tema della de-responsabilizzazione dei governi locali, delle accuse di neocolonialismo, degli apparati che tolgono risorse finanziarie ai progetti. Una riflessione e un viaggio tra chi fa del bene facendolo bene.
Con Silvia Stilli, portavoce AOI e direttrice ARCS; Marco Piccolo, presidente della Fondazione Finanza Etica; Franco Masini, Medical Coordinator del Centro Salam di cardiochirurgia di EMERGENCY a Khartoum, in Sudan; Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY e con la partecipazione straordinaria dell’attore e autore Andrea Pennacchi.
Condotto da Giampaolo Musumeci, fotografo, film-maker e giornalista.