BASQUIAT

BASQUIAT

RIPENSIAMO ALL’OPERA DELL’ARTISTA NERO AMERICANO, MORTO A 28 ANNI, ORA IN MOSTRA A N.Y. – ACHILLE BONITO OLIVA NE TRACCIA LA BIOGRAFIA ARTISTICA E NE SUGGERISCE LE LABIRINTICHE ASCENDENZE

jean michel basquiat

Si intitola Defacement: The Untold Story la mostra di Jean- Michel Basquiat al Solomon R. Guggenheim Museum di New York, a cura di Chaédria La-Bouvier ( fino al 6 novembre). Titolo di un’ opera dedicata allo street artist afroamericano Michael Stewart, morto dopo il suo arresto per i pestaggi della polizia. Basquiat ( 1960- 1988) è nato da padre haitiano e da madre portoricana ed è vissuto a Brooklyn fino a quattordici anni.

achille bonito oliva
Achille Bonito Oliva

Dopo tre anni a Portorico ritorna a New York iniziando la sua vita intensa e sradicata, nutrita fino al 1980 di graffitismo. Il set su cui si esprimono SAMO ( pseudonimo di Basquiat) e gli altri graffitisti è New York. Qui l’ arte è welcome, se sospende il giudizio sulla società che la accoglie. Così sono bene accetti la vistosa messinscena della Pop Art e l’ apparente cinismo della pittura fredda e distaccata di Andy Warhol.

defacement the untold story jean michel basquiat 6

I graffitisti, frutto di una periferia urbana per lo più nera e portoricana, rispondono con una autentica necessità espressiva. Con quella che Norman Mailer chiama ” fede nei graffiti”, slogan politici, frasi erotiche, richiami ermetici, scrittura libera e anonima, cromaticamente aggressiva e tracciata con immediatezza. SAMO e i suoi amici si esprimono utilizzando le pareti della metropolitana, con strumenti veloci come lo spray, con colori industriali, mediante un linguaggio fatto di immagini e parole.

BASQUIAT NEW YORK TIMES MAGAZINE
jean michel basquiat andy warhol 12
Andy Warhol e Basquiat

Il risultato è una sintesi delle arti: parole, musica, danza, architettura, scenografia, movimento, che ricorda involontariamente quella definizione di arte totale che già Kandinskij e il futurismo con Marinetti avevano teorizzato. Un armamentario linguistico che con oggettiva allegria trova le sue origini anche nelle avanguardie storiche europee: la scomposizione della parola in lettere, l’ onomatopea e la parolibera futurista, l’ uso della danza dadaista e l’ aggressività del linguaggio pubblicitario. Ora egli porta sulla tela la qualità astratto- figurativa, il carattere dichiarativo e narrativo, la forza esplicita e didascalica, lo stato di confusione e aggregazione spontanea degli elementi visivi.

defacement the untold story jean michel basquiat 7

Sul piano linguistico, i rimandi sono molteplici, corrono nella direzione di Willem de Kooning per il taglio figurativo delle immagini, nella direzione di Cy Twombly per quanto riguarda la grafia elementare e verso quella dell’ espressionismo astratto di Pollock, da cui il giovane artista americano recupera il furore del segno e la sua capacità di stabilire un avvolgimento dell’ immagine.

senza titolo (sceriffo) jean michel basquiat

Con una capacità di sintesi picassiana e una intelaiatura brut alla Dubuffet, Basquiat introduce nella sua epica visiva eroi neri da Malcom X a Charlie Parker, da Jesse Owens a Billie Holiday, che con la loro presenza elaborano il lutto storico di minoranze ghettizzate e magari utilizzate con falso orgoglio yankee. Le opere spesso sono divise in molti pannelli che separano superfici ricoperte di scritte, immagini e collage in rotta di collisione tra loro. Dell’ esperienza graffitista Basquiat conserva l’ immediatezza e la frontalità.

basquiat con warhol
defacement the untold story jean michel basquiat 5

Ma le elabora e le filtra attraverso un senso costruttivo dell’ immagine, un sistema d’ ordine formale capace di recintare dentro il perimetro dell’ opera le diverse forze che l’ attraversano. Il disegno diventa la cifra stilistica che tempera ogni aggressività dell’ immagine. Denuncia l’ aspetto lirico e contemplativo di un giovane artista imbevuto anche di virtualità telematica. Le superfici non sono mai rigide ma pronte a slittamenti e intercambiabilità.

Bruno Bischofberger con Andy Warhol, Jean-Michel Basquiat e Francesco Clemente (New York,1984)

Se le prime opere riproducono lo stile afasico del rap, successivamente assumono anche il timbro compatto e squillante proveniente dalla memoria visiva di Ellsworth Kelly. La scrittura elementare di Basquiat riporta nel campo della rappresentazione l’ essenzialità scheletrica di Klee, l’ attitudine spirituale a spogliare l’ immagine da ogni orpello. Appaiono scheletri e teschi intrecciati a scritte ed elementi del vissuto quotidiano.

defacement jean michel basquiat

Lo spazio della festa sembra presiedere a un’ opera che corre dalla pittura alla scrittura e a rispettarne la definizione antropologica che non riconosce gerarchie tra alto e basso, destra e sinistra, tra il mondo adulto e quello infantile. Il referente di supporto diventa il muro, quello infinito e slabbrato che accompagna i passi dell’ uomo portoricano o di quello del Bronx. I cicli pittorici portano spesso il sigillo di una corona, memoria del diritto d’ autore graffitista, segno ironico di un’ onnipotenza proveniente dall’ attività creativa, l’ unica capace di segnare alcuni intervalli nella deriva esistenziale dell’ artista.

la hara jean michel basquiat

Il 12 agosto 1988 Basquiat muore a New York, vittima della sua deriva, malgrado la costruzione di un’ opera che ha abbandonato ogni periferia e raggiunto il centro dell’ attenzione internazionale. Ha sostituito il ritmo abbreviato del rap con il respiro prolungato e disteso di un processo creativo che ci ha consegnato certamente non opere effimere ma forme espressive a futura memoria. Che è l’ arte, ombra perenne di una vita breve.

Achille Bonito Oliva per “Robinson – la Repubblica”

LA DIFFERENZA FRA VANITA’ E NARCISISMO

LA DIFFERENZA FRA VANITA’ E NARCISISMO

 

SCONTRO INCANDESCENTE FRA SGARBI E BONITO OLIVA. L’ARTE NON C’ENTRA, E’ INCOMPATIBILITA’ ASSOLUTA DI CARATTERE FRA DUE NARCISISSIME PRIME DONNE, CHE UN PO’ CI SONO MA MOLTO CI FANNO.

 

 

Caravaggio Narciso

Caravaggio Narciso

Da una intervista alla Zanzara Radio 24 di Achille Bonito Oliva

“Vittorio Sgarbi come critico d’arte contemporaneo è una nullità ed è solo un conoscitore dell’arte antica. Uno come tanti. Non ha dato nessun contributo importante. Non c’è nessun saggio o libro suo che si ricordi, i miei sono stati tradotti anche in Cina”. A La Zanzara su Radio 24 Achille Bonito Oliva torna all’attacco di Vittorio Sgarbi. “Hanno persino scoperto – dice ABO – che la prefazione di un libro l’aveva scritta la madre. In televisione ogni tanto spiega un quadro alle commesse, alle parrucchiere. E poi si circonda di quelle, solo di quelle. Non è vero quello che si legge che ha avuto centinaia di donne. E’ un pesce lesso, una persona depressa che si accende solo coi riflettori e diventa aggressivo. Non può avere interlocuzioni, può fare solo monologhi”. Bonito Oliva ha vinto una causa contro Sgarbi che gli aveva dato del “porco”, “animale” e “bestia”: “Stanno quantificando la somma. Mi ha offeso sei mesi prima della Biennale. Prima ha negato, poi ha detto di avere l’immunità parlamentare da deputato. Ma la Corte Costituzionale ha bocciato la sua tesi. I soldi li darò agli orfani, io sono orfano di padre e di madre dunque me li tengo. Tra me e Sgarbi c’è una profonda differenza. Io sono narcisista e lui vanitoso, ma la vanità è il pret a porter del narcisismo”.

 

La differenza fra narcisismo e vanità non è solo quella che Bonito Oliva dice, la seconda sta al primo come una parte al tutto, ma il tutto non è la somma delle sue parti, ma qualcosa di diverso, appartiene non solo ad un rango, ma ad un genere diversi.

 

bonito-oliva

Come molti dei miti greci, la storia di Narciso, racchiude un sublime paradosso. Narciso riversa su di sé l’amore che non ha voluto/saputo dare alla ninfa Eco. Già il nome Eco rimanda la figura e la bellezza di Eco a qualcosa di diverso da sé. In un certo qual modo, l’amore verso Eco è intrinsecamente impossibile. Anche se Narciso l’avesse manifestato, esso gli sarebbe rimbalzato contro, proprio come il suono che ritorna all’origine e vi risponde senza rispondergli, ma solo ripetendo. Narciso in realtà non sceglie fra nessuno amore, è semplicemente ed eternamente innamorato di sé stesso perché non può essere diversamente. La sua morte da affogato ci può sembrare perciò un castigo ingiusto.

 

sgarbi-origine-del-mondo

Vittorio Sgardi davanti al quadro di Courbert L’origine del mondo, Musee d’Orsay Parigi

 

Mi immagino che nel magnifico quadro di Caravaggio, il pittore abbia voluto riprodurre il rispecchiamento infinito, quasi come una sospensione di un castigo immeritato. Ma è poi un castigo la morte di Narciso? Egli non è come altri eroi macchiato dalla arroganza, dal rifiuto del suo daimon. Dunque, perché punirlo? Ne deduco che il rispecchiamento non ammette il castigo, ma solo il ricongiungimento, l’armonia che per tornare a dominare deve passare per la morte e la rinascita.

 

L’immagine in evidenza: teschio di Damien Hirst

 

 

 

Contact Us