‘O GUARRACINO

‘O GUARRACINO

Fu una serata memorabile, in quello scantinato riadattato a teatrino da noi, pochi studenti scalcinati, ma entusiasti, vitali, creativi, come solo si poteva essere negli anni della Contestazione studentesca. Fu una lezione di cultura musicale su tutta la lunga tradizione canora partenopea.

Roberto Murolo era piccolo di statura, modesto nei modi. Tale rimase durante l’intervallo, prima di salire sul palchetto, fatto con assi precarie e appena illuminato da faretti di fortuna- Era il nostro T Minuscolo, così si chiamava il nostro ritrovo. Stavamo a Portici, lungo la strada che porta a Ercolano. Vennero in molti, generosi e disponibili, anche la Smorfia, quella di Troisi, ai loro primi passi. Murolo non attraversava un buon periodo, presagiva il crepuscolo di una lunga e prestigiosa carriera, avanzavano i giovani, nuovi ritmi e generi musicali. Quella sera era però in forma, contagiato dall’entusiasmo di vita che si sentiva nell’aria. Murolo recitò due parti: quella del professore, storico e filologo, oltre a quella del cantante musicista. Andò avanti per oltre due ore, la platea avvinta, fusa in un unico corpo vibrante come uno strumento a corde.

La parte più avvincente, che ancora ricordo come si ricorda un avvenimento straordinario, fa quando, partendo da Benedetto Croce, Murolo introdusse ‘O Guarracino, testo e musica di anonimo napoletano del 1700.

Sul ritmo della tarantella, il testo è di grande preziosità filologica, tanto da attirare la curiosità di don Benedetto. Nella interpretazione di Murolo emerge una scena grandiosa nelle profondità marine, per quadri degni del teatro di tradizione: la rivalità, l’amore, la malizia seduttiva, l’ironia finale che chiude un’epica battaglia fra centinaia di pesci, anzi ” tantini, tanti, più tanti e tantissimi”, d’ogni ceto e nazione” (insomma una guerra mondiale per amore in fondo al mare). E non fanno così anche gli uomini? Non scatenano la guerra per la pace? Questa sembra la morale, ma con la leggerezza e l’ironia di un popolo saggio e insano come solo sa esserlo quello napoletano.

Per il testo e la traduzione devo al sito Poemus.it, sito sperimentale di poesia web e sull’interazione tra poesia – musica – arti visive, a cura  della Associazione Culturale Diesis, che ringrazio. Segue la canzone, eseguita da Roberto Murolo, con insuperata maestria.


Versione originale in dialetto napoletano
Lo Guarracino ca jeva pe’ mmare
lle venne voglia de se ‘nzorare:
se facette ‘nu bello vestito
de scarde de spine pulito pulito,
co ‘na perrucca tutta ‘ngrifata
de ziarelle ‘mbrasciolata,
co’ lo sciabo’, scolla e puzine
de ponte angrese fine fine.
 
Co li cazune de rezza de funno,
scarpe e cazette de pelle de tunno,
e sciammeria e sciammerino
d’aleche e pile de voje marino,
cu buttune e buttunera
d’uocchie de purpo, secce e fera,
fibbia, spata e schiocche ‘ndorate
de niro de secce e fele d’acchiata.
 
Ddoje belle cateniglie
de premmone de conchiglie,
‘no cappiello aggallonato
de codarino d’aluzzo salato,
tutto posema e steratiello
jeva facenno lo sbafantiello:
gerava da ccà e da llà
la nnammorata pe’ se trovà.
 
La Sardella a lo balcone
steva sonanno lu calascione
e a suono de trumbetta
jeva cantanno st’arietta:
“E llarè lo mare e lena
e la figlia d’a si’ Lena
ha lassato lo ‘nnammurato
pecché niente l’ha rialato”.
 
Lu Guarracino che la guardaje
de la sardella se ‘nnammoraje;
se ne jette da la Vavosa,
la cchiù vecchia maleziosa.
L’ebbe bona rialata
pe’ mannarle la ‘mmasciata:
la vavosa, pisse pisse,
‘nchiatto e tunno ‘nce lo disse.
 
La sardella ch’a sentette
rossa rossa se facette:
pe’ lo scuorno ca se pigliaje
sotto a ‘nu scuoglio se ‘mpizzaje;
ma la vecchia de la vavosa
subbeto disse: “Ah schefenzosa!
De ‘sta manera nun truove partito,
‘ncanna te resta lo marito.
 
Se hai voglia de t’allocà
tante smorfie nun hai da fa:
fora le zeze e fora lo scuorno,
anema e core e faccia de cuorno!”
Ciò sentenno la si’ Sardella
s’affacciaje a la fenestella:
facette n’uocchio a zennariello
a lo speruto ‘nnammuratiello.
 
Ma la Patella che steva de posta
la chiammaje “faccia tosta,
tradetora, sbrevognata,
senza parola e male nata”,
che aveva ‘nchiantato l’Allitterato
primmo e antico ‘nnammurato;
de carrera da chisto jette
e ogne cosa lle dicette.
 
Comme lo ‘ntise lu poveriello
se lo pigliaje Farfariello;
jette a la casa, s’armaje a rasulo,
se carrecaje comm’a nu mulo:
de scoppette e de spingarde,
povere, palle, stoppa e scarde;
quatto pistole e tre baionette
dint’a la sacca se mettette.
 
‘Ncopp’a li spalle sittanta pistune,
ottanta bomme e nuvanta cannune
e comm’a guappo Pallarino
jeva truvanno lu guarracino.
La disgrazia a chisto purtaje
che ‘mmiez’a la chiazza te lo ‘ncuntraje:
se l’afferra po crovattino
e po’ lle dice “Ah malandrino!
 
Tu me lieve la ‘nnammurata
e pigliatella chesta mazziata”
Tuffete e taffete a meliune
lle deva pàccare e secuzzune,
schiaffe, ponie e perepesse,
scoppolone, fecozze e conesse,
sceverecchiunne e sicutennosse
e l’ammacca osse e pilosse.
 
Venimmoncenne ch’a lo rommore
pariente e amice ascettere fore,
chi co’ mazze, cortielle e cortelle,
chi co’ spate, spatune e spatelle;
chiste co’ barre, chillo co’ spite,
chi co’ ammennole e chi co’ antrite,
chi co’ tenaglie e chi co’ martielle,
chi co’ turrone e sosamielle.
 
Patre, figlie, marite e mugliere
s’azzuffajeno comm’a fere,
a meliune correvano a strisce
de ‘sto partito e de chillo le pisce.
Che bediste de sarde e d’alose,
de palaje e raje
sarache, dientece ed acchiate,
scurme, tunne e allitterate,
 
pisce palumme e piscatrice,
scuorfene, cernie e alice,
muchie, ricciole, musdee e mazzune,
stelle, aluzze e storiune,
merluzze, ruongole e murene,
capodoglie, orche e vallene,
capitune, aùglie e arenghe,
ciefere, cuocce, tracene e tenghe,
 
treglie, tremmole, trotte e tunne,
fiche, cepolle, laùne e retunne,
purpe, secce e calamare,
pisce spate e stelle de mare,
pisce palumme e pisce martielle,
voccadoro e cecenielle,
capochiuve e guarracine,
cannolicchie, ostreche e ancine,
 
vongole, cocciole e patelle,
pisce cane e grancetielle,
marvizze, marmore e vavose,
vope prene, vedove e spose,
spinole, spuonole, sierpe e sarpe
scauze, ‘nzuoccole e colle scarpe,
sconciglie, gammere e ragoste
vennero ‘nfino co’ le poste,
 
capitune, saure e anguille,
pisce gruosse e piccerille
d’ogne ceto e nazione,
tantille, tante, cchiù tante e tantone.
Quanta botte, mamma mia,
che se devano, arrassosia:
a centenare le barrate,
a meliune le petrate;
 
muorze e pizzeche a beliune,
a deluvio li secuzzune!
Nun ve dico che bivo fuoco
se faceva per ogne luoco!
Ttè, ttè, ttè, ccà pistulate!
Ttà, ttà, ttà, llà scoppettate!
Ttù, ttù, ttù, ccà li pistune!
Bbù, bbù, bbù, llà li cannune!
 
Ma de cantà so’ già stracquato
e me manca mò lu sciato,
sicché dateme licienzia,
graziosa e bella audienza,
‘nfì che sorchio ‘na meza de seje,
co’ la salute de luje e de leje,
ca se secca lo cannarone
sbacantannose lo premmone.
petrose,
Traduzione in italiano
Al Guarracino [1] che andava per mare
venne voglia di fidanzarsi:
si fece un bel vestito
di scaglie di spine pulito pulito,
con una parrucca tutta arricciata
avvoltolata da ziarelle [2],
con il colletto, lo scollo e i polsini
di punto inglese fino fino.

Con i calzoni di rete da fondo,
scarpe e calzini di pelle di tonno,
e giacca e marsina
d’àleche [3]  e peli di bue marino,
con bottoni e bottoniera
d’occhi di polpo, seppia e fera [4],
fibbia, spada e ciocche dorate
di nero di seppia e fiele d’occhiata.

Due belle catenine
di polmone di conchiglia,
un cappello gallonato
di codino di sfirena [5] salato,
tutto inamidato e stirato
andava facendo lo smargiasso:
girava di qua e di là
per trovarsi l’innamorata.

La Sardella al balcone
stava suonando il calascione
e a suono di trombetta
cantava quest’arietta:
E llarè lo mare e lena [6]
e la figlia della signora Lena
ha lasciato l’innamorato
perché niente le ha regalato.”

Il Guarracino che la guardò
della sardella s’innamorò;
se ne andò dalla Bavosa,
la più vecchia maliziosa.
Ebbe una buona mancia
per mandarle l’ambasciata:
la vavosa, pisse pisse [7],
chiaro e tondo glielo disse.

La sardella che la sentì
si fece tutta rossa:
per la vergogna che le venne
si nascose sotto uno scoglio;
ma la vecchia Bavosa
subito disse: ” Ah schifiltosa!
In questa maniera non trovi un partito,
ti resta in canna [8] il marito.

Se ha voglia di sistemarti
tante smorfie non devi fare
fuori le zeze [9] e fuori la vergogna,
anima e cuore e faccia di corno!”
Ciò sentendo la Sardella
si affacciò alla finestrella:
fece un occhiolino
al desideroso innamoratino.

Ma la Patella che stava appostata
la chiamò “faccia tosta,
traditrice, svergognata,
senza parola e malnata”,
che aveva lasciato l’Allitterato [10]
primo e antico innamorato;
di gran carriera da questo andò
e gli disse ogni cosa.

Come ebbe ascoltato il poveretto
fu preso da Farfariello [11];
andò a casa, si armò di rasoio,
si caricò come un mulo:
di schioppi e di spingarde,
polvere, palle, stoppa e scaglie;
quattro pistole e tre baionette
dentro la tasca si mise.

Sopra le spalle settanta pistoni,
ottanta bombe e novanta cannoni
e come un guappo Paladino
andava in cerca del guarracino.
La disgrazia a questo condusse
che in mezzo alla piazza lo incontrò:
lo afferra per il cravattino
e gli dice “Ah malandrino!

Tu mi levi l’innamorata
e prenditi allora questa bastonatura”.
Tuffete e taffete a milioni
gli dava pàccare [12]  e secuzzune,
schiaffi, pugni e perepesse,
scoppolone, fecozze e conesse,
sceverecchiunne e sicutennosse
e gli ammacca osse e pilosse [13].

Veniamo via che [14] al rumore
parenti e amici uscirono fuori,
chi con mazze, coltelli e coltelle
chi con spade, spadoni e spilloni,
questo con sbarre, quello con spiedi,
chi con mandorle e chi con nocciole,
chi con tenaglie e chi con martelli,
chi con torrone e sosamielli [15].

Padri, figli, mariti e mogli
s’azzuffavano come belve,
a milioni accorrevano a strisce
di questo o quel partito i pesci.
Che vedeste di sarde, di cheppie,
di sogliole e razze pietrose [16] 
saraghi, dentici ed occhiate,
sgombri, tonni e alletterati,

pesci palombo e pescatrici,
scorfani, cernie e alici,
pastinache, ricciole, mosdee e mazzoni
stelle, sfirene e storioni,
merluzzi, gronghi e murene,
capodogli, orche e balene,
capitoni, aguglie e aringhe,
cefali, pesci capponi, tracine e tinche,

triglie, torpedini, trote e tonni,
fieti, cepole, latterini e menole,
polpi, seppie e calamari,
pesci spada e stelle di mare,
pesci palombo e pesci martello,
ombrine e cecenielle [17],
capochiuve [18] e coracini,
cannolicchi, ostriche e ricci di mare,

vongole, conchiglie e patelle,
pescecani e granchietti,
marvizzi, marmore e bavose,
boghe gravide, vedove e spose,
spigole, spòndili, sierpe [19] e salpe
scalzi, con gli zoccoli e con le scarpe,
sconcigli [20], gamberi e aragoste
vennero perfino con le poste,

capitoni, sauri e anguille,
pesci grossi e piccoli
d’ogni ceto e nazione,
tantini, tanti, più tanti e tantissimi.
Quante botte, mamma mia,
che si davano, ahimè:
a centinaia le mazzate,
a milioni le pietrate;

morsi e pizzichi a bilioni,
a diluvio i sergozzoni!
Non vi dico che vivo fuoco
si faceva per ogni luogo!
Ttè, ttè, ttè, qua pistolettate!
Ttà, ttà, ttà, là schioppettate!
Ttù, ttù, ttù, qua i pistoni!
Bbù, bbù, bbù, là i cannoni!

Ma di cantare mi sono già stancato
e mi manca adesso il fiato,
sicché datemi licenza,
grazioso e bel pubblico,
finché bevo un mezzo bicchiere di vino,
alla salute di lui e di lei,
che si secca la gola
svuotandosi il polmone.

[1] Il Guarracino è chiamato in numerosi modi: il più simile è Coracino, ma si usano anche Castagnola ecc. Il nome scientifico è Chromis chromis . E’ un pesciolino molto comune in prossimità delle coste, di colore scuro.

[2] E’ un termine che indica un tipo di acconciatura, probabilmente costituita da fasce, (forse deriva dal greco tiaras )

[3] Deriva dal  latino e indica una salsa di pesce.

[4] Fera è la femmina del delfino.

[5] I nomi dei pesci sono traduzioni italiane che si possono trovare su un buon vocabolario; tuttavia spesso di uno stesso genere esistono nomi diversi, che cambiano di regione in regione.  L’aluzzo è talvolta detto Luccio di mare.

[6] L’espressione è intraducibile: forse non vuol dire niente di preciso. Oppure può darsi c’entri qualcosa il mare o il respiro del mare.

[7] Suoni onomatopeici per indicare un discorso sussurrato e continuo.

[8] Canna è la gola: si riferisce a un boccone che non si riesce ad inghiottire.

[9] Con zeze si vuol indicare un atteggiamento capriccioso o snob.

[10] Allitterato è un tonnetto, così chiamato perché ha sul dorso dei segni che sembrano scritture (nome scientifico: Euthynnus alletteratus).

[11] E’ un folletto, un diavoletto: l’espressione indica lo stato d’animo d’un indemoniato.

[12] E’ un elenco di modi per picchiare qualcuno: pàccare = paccheri, schiaffoni a mano aperta; secuzzune = sergozzoni (cioè pugni sotto le mascelle); perepesse = percosse; scoppolune = scappellotti; fecozze = percosse col pugno chiuso; conesse = colpi alla mascella; sceverecchiune = scapaccioni; sicutennosse = pugni in faccia.

[13] Pilosse è un rafforzativo, è come dire ossa e controossa.

[14] E’ un modo di dire usuale, una specie di ‘preterizione’, come se dicesse ” Lasciamo perdere che…”

[15] I sosamielli sono dolci natalizi di pasta dura.

[16] Petrose, vicino agli scogli.

[17] I cecenielle sono semplicemente i piccoli dei pesci azzurri (di numerose specie).

[18] Altro tipo di seppie.

[19] Detto anche pesce serpente, della famiglia delle anguille.

[20] Gli sconcigli, detti anche calcinelli, sono le conchiglie Murex.

Nota sulla pronuncia

Molte parole possono essere scritte in modo leggermente diverso, perché il dialetto deve utilizzare un alfabeto che non gli è proprio e quindi lettere che somigliano a quelle effettivamente adoperate. Inoltre la pronuncia stessa non è rigida: cambia nel tempo e nei luoghi (in quartieri diversi anche la pronuncia è diversa).  Per esempio: l’articolo lo può essere anche lu, perché si pronuncia una o chiusa che somiglia a una u; oppure è difficile stabilire, in molte parole, se si debba scrivere d o r:  il napoletano utilizza un suono intermedio, talvolta più simile all’una o all’altra lettera secondo le zone (per esempio la parola denare, in italiano danari,   può essere scritta renare).  Le finali, inoltre, non si fanno quasi sentire: il napoletano (ma non solo, forse la maggior parte dei dialetti nonché delle lingue in formazione) per così dire se le mangia.

Roberto Murolo

Roberto Murolo

Roberto Murolo, la voce di Napoli

Roberto Murolo, la voce di Napoli

Roberto Murolo è stato un cantante napoletano, attivo dal dopoguerra agli anni ’80 del secolo scorso.  Piccolo, viso tondo e paffuto, sguardo arguto, due sottili baffetti a sottolinearne la signorile appartenenza  ad un’epoca passata, quando Napoli era sotto le bombe alleate e a Capri i ricchi inglesi o tedeschi  inseguivano i loro sogni di pederasti. Anche Roberto fu coinvolto (credo ingiustamente) in una storia di  quelle ed ebbe un  offuscamento di carriera. Era l’inizio degli anni ’70 ed è allora che lo conobbi in un  magazzino di Portici che  noi studenti avevamo attrezzato a sala per spettacoli alternativi, che voleva poi  dire da pezzenti, più che  underground. Venne per raggranellare pochi spiccioli, ma fu esemplare la sua    lezione. Per due ore ci tenne  sospesi alla sua chitarra, cantandoci la storia della canzone napoletana e  impartendoci un insegnamento di  stile e di garbo. La sua voce, calda e melodiosa, era vibrante e didascalica allo stesso tempo, con suadenti accenti napoletani così veraci da dare alle parole un peso e un’eco inusitati. Fu allora che capii che il bello è misura e sentii come la potenza dell’arte potesse trasfigurare, ponendoti nel cuore i propositi più inauditi. Insuperabile fu nella presentazione de U guarracino, una canzone di anonimo del ‘700 sul ritmo della tarantella (vedi video).  La canzone narra, con un crescendo funambolico, amori e liti fra i pesci in fondo al mare, un elenco di specie ittiche infinite, con una ricchezza lessicale che stupì lo stesso don Benedetto Croce. La canzone non ha fine perché a chi canta “manca lo sciato”. Per potersi riprendere chiede un po’ di soldi ai presenti per una sana bevuta. Allora pensai che, in fondo, Guarracino era un poco Murolo stesso. Rividi Roberto Murolo una seconda volta circa venti anni dopo, oramai incanutito, attorno ad una tavola imbandita, in compagnia di personaggi con in fronte la vistosità napoletana, dai gesti equivoci, dalle voci alterate. Eravamo in provincia di Caserta, in piena zona camorrista, in quella campagna che anni dopo passerà alla storia come “terra dei fuochi”. Non c’era più misura né grazia attorno a Murolo quella sera. Lui mi sembrò lì in po’ rassegnato, senza il fulgore dell’arte ad accompagnarlo. Non erano passati solo gli anni, una vena si era inaridita dopo avere dato tanti segni di bellezza e alimentato tanti sogni.

 

 

 

 

 

Contact Us