POESIE DAL KURDISTAN

18 Ott 2019 | 0 commenti

Quando si attraversano i villaggi, le valli e le montagne del Vicino Oriente una invincibile malinconia sembra coglierci di sorpresa: conquista ogni angolo di questo meraviglioso spazio fatto di luci che si diramano dal prisma di un tramonto senza pari. Le voci si dissolvono impastandosi con la sabbia, tanto da placare ogni increspatura di quei suoni gutturali sotto un cielo a noi così vicino, impossibile da contemplare in un qualsiasi altrove di questo mondo. Da sempre, cantori persiani e danzatori sufi avevano lasciato trasparire quanto di spirituale e di temporaneamente effimero risiedesse in quel giardino nella voce (come nell’evocazione del poeta Sohrab Sepehri di uno dei suoi topoi immaginari), in queste magnifiche e indecifrabili parole che rappresentano il luogo d’incanto per eccellenza. Il Kurdistan è un non dove, tragicamente martoriato, tempio di una ipocrisia tutta occidentale che se ne serve spesso come un sepolcro imbiancato, sacrificio di milioni di persone, di un popolo intero storicamente calpestato sotto il ricatto di un silenzioso genocidio. 

Il proverbio curdo sulla persecuzione che questo popolo subisce da troppo tempo è emblematico: I curdi non hanno amici se non le montagne. Alla fine dei tanti conflitti, a questo popolo non è stato mai riconosciuto uno spazio geografico, neppure nella disastrosa riscrittura di quei territori con tanto di matita, gomma e righello a portata di mano delle grandi potenze e di qualche signore della guerra locale. La storia dunque si ripete sfavorevolmente con incredibile e drammatica avversione che non ha bisogno più di riconoscimenti sulla capacità a resistere ed esistere dei curdi, bensì necessita di una seria conferenza di pace internazionale che riconosca diritti, identità e residenza. I paesi che raccolgono questi meravigliosi cittadini di un mondo in sospensione, mai vinti né sottomessi, sono la Turchia, l’Iran, l’Iraq e la Siria. Hanno cercato di cancellare la loro storia con il silenzio e troppo spesso con la violenza quando non era possibile tacere. Questi Stati si contraddistinguono come regimi popolati da assassini tipici dei poteri totalitari (religiosi o laici non importa), che propinano a oppositori e semplici cittadini desiderosi di diritti civili, immani torture e morte: fra questi, i curdi sono il nemico privilegiato. Ritenere che sia solo una questione di usurpazione di territori, di confini o di questioni geopolitiche non rende l’idea di quello che veramente accade a questo popolo. In realtà, i curdi sono libertari, democratici, solidali, poeti, è un popolo guidato soprattutto da donne. Di questo forse poco si parla se non quando, con una ciclicità drammatica, viene alla ribalta il tentativo puntuale di genocidio: in pratica, la semplice e definitiva idea di ucciderli tutti una volta per tutte. 

La cancellazione è un processo, un percorso che non è solo delegittimazione di un diritto alla terra, ma una battaglia senza esclusione di colpi a un modello culturale e sociale di comunità. Non si parla infatti solo e semplicemente di confini, paradossalmente, ma soprattutto di una identità particolarmente attiva e riconoscibile per la intraprendenza tutta al femminile nei processi di crescita civile, politica e sociale di un popolo. Non a caso, derubricati a minoranza etnica, ai curdi è stato talvolta impedito di esprimersi con la loro lingua: uno degli strumenti più raffinati di cancellazione, cioè quello di sconfiggere la forza evocativa e dunque politica della parola. Non sono serviti a molto durante i lunghissimi anni i reinsediamenti coercitivi e le obbligate migrazioni lungo le mulattiere delle montagne più impervie, ostinazione di quelle genti che dimostrano ai governanti un’altra scomoda verità: non esistono confini, questo è il punto. Davvero un esempio quasi demoniaco quello dei curdi, con le donne in trincea con i loro kalashnikov in pugno e l’idea di uno stato autonomo non necessariamente limitato in confini fra quattro nazioni in possesso di arsenali, istituzioni, poteri che tuttavia non riescono a sconfiggerli né a cancellarli.

Ecco che in questo assurdo tentativo di impedire la parola e il pensiero ancora le donne si portano sulle barricate, questa volta innalzate con strumenti altrettanto validi: parole, poesie, canzoni e idee. È il caso, uno dei tanti, della poetessa Choman Hardi che nasce a Sulaimaniya, nel bel mezzo del Kurdistan iracheno, nel 1974. La sua poesia è dunque narrazione, racconto delle culture, delle etnie, dei processi migratori, delle violenze subite, degli olocausti, delle donne:

Il mio corpo è un fiore. Perdo petali ogni notte
e il materasso diventa un letto di rose – nere,
rosso-ciliegia, rosa e oro. Di giorno lavo
gli asciugamani, ricordo il bambino nato morto dopo i gas.

Che non si parli più, mai più, di terroristi, mentre la guerra incombe al fine di rileggere, frammentare, scomporre e falsificare le verità di un popolo da sempre in cammino e in lotta. La morte si scaglia contro sodati, meglio definirli combattenti, donne e uomini e bambini in una spirale di odio che non sconfiggerà mai né la testimonianza di una presenza, né di una parola: curdo. Che cosa resta per testimoniare se non la poesia fattasi racconto e prosa, visione del domani che vive solo nella trasmissione del messaggio di pace e solidarietà fra popoli in marcia. Per questo, i cosiddetti potenti di quelle terre hanno paura e disagio quando sentono parlare di poesia, di canto, di narrazione, quando non sanno come combattere questa assurda arma senza sostanza né materia: 

Nelle sere d’autunno quando ci riunivano accanto al fuoco
le mani di mia madre odoravano di arance.
Era il frutto preferito di mio padre,
anche se era sempre lei a doverlo sbucciare.

Le donne curde sono coraggiose. Vivono con determinazione il loro status, certo nel disagio di chi deve affrontare un doppio sforzo: quello di affermare la propria identità dal rischio verosimile di estinzione e la lotta secolare derivata dal rapporto penalizzante di genere in un ambiente assolutamente maschilista e sessista come quello mediorientale. Vittime dello stupro sistematico compiuto dalle truppe di occupazione e della falsa pubblicità di essere donne in qualche modo utilizzate come militanti asservite alla guerra (così connotante la forza del maschio predominante), queste eroine incarnano le migliori intelligenze che non meritano definizioni sbrigative e superficiali soprattutto in Occidente. I regimi dunque sono anche e soprattutto istituzioni maschili in quelle aree che impongono la regola, lo schema, la gerarchia, la struttura, il potere con le sue valenze verticistiche e coercitive.

 Le donne curde rappresentano la massima opposizione ed esposizione alla critica, alla rilettura, allo scardinamento dell’autorità. L’azione diretta delle donne curde dunque, destabilizza l’idea del così è sempre stato e riduce gli spazi di agibilità dell’uomo a cui, in definitiva, bisogna preparare il pranzo. La riconquista dell’identità non è solo un fattore territoriale ma è culturale e linguistico, una sfida incondizionata in ogni espressione, in trincea e in letteratura, a casa e in comunità. Le donne curde sanno bene che con lo studio e la letteratura il patrimonio del loro contributo non andrà mai perso, nelle continue riletture della storia, nei revisionismi sempre dietro l’angolo. Per loro, ancor di più che nella normalità dei casi, la poesia assolve al suo ruolo con pienezza d’intenti, rappresenta l’esplorazione delle problematiche di ieri e soprattutto dell’oggi con una riflessione sulla sessualità, sui sentimenti, sui ruoli e sulle barriere immaginate e costruite con cosciente oppressione patriarcale. Nelle poesie di Choman Hardi, le sue ultime della raccolta La crudeltà ci colse di sorpresa, è chiaro l’intento di testimoniare e rilanciare una lotta senza quartiere al pregiudizio e alla prevaricazione di forme anche raffinate di razzismo e sessismo. Sorprende l’intensità del linguaggio nella narrazione della guerra con i suoi fini discriminatori che aggiunge diseguaglianza ad altra diseguaglianza, quando non medita addirittura la negazione assoluta del nemico da ricercare in qualsiasi essere umano che possa ricondurre a una rivendicazione di libertà. Per Choman Hardi, la poesia è la storia del suo popolo e niente potrà negare questa assoluta verità-testimonianza:

Ho preso strade sterrate, dissestate
verso villaggi pieni di fantasmi perduti
per ascoltare donne sconosciute
raccontare come tutto era accaduto,
perché continua. Non hai capito

perché tornavo sempre a polvere e distruzione,
a quei cuori spezzati che mi straziavano il cuore.
Eri stufo di vittime,
hai detto, stufo di me perché
non riuscivo a essere felice.

C’è dolore e sofferenza ma anche consapevolezza che la vita inesorabilmente deve essere migliorata attraverso la lotta, nonostante i lutti e le ingiustizie, i silenzi e le omertà di un mondo che si gira dall’altra parte. La memoria del passato, mai come in Kurdistan, è oggi testimonianza del presente: un poema, una lirica, un racconto sono parte integrante dell’agire nella società e trasmissione di valori. Ci si rende conto quanto la poesia sia uno strumento invincibile, perenne e permanente nella mente delle persone. Non a caso fin dal Medioevo le valli e le montagne così care ai curdi furono permeate da musiche e canzoni grazie al contributo dei Dengbêj, cantori simili agli aedi della Grecia antica. In un mondo prevalentemente rurale, i contadini e nomadi curdi condividevano con la natura ogni cosa e cantavano gioie e dolori di una vita aspra ma non priva di vitale felicità. I compositori anonimi durante le feste e le cerimonie nuziali per giorni interi si dedicavano alla composizione di canti. Molti erano analfabeti, alcuni provenienti dalle comunità cristiane, altri addirittura gitani, si scambiavano in questo convivere pacifico un vasto repertorio di canti d’amore, narrazioni di epopee e meravigliose melopee. La poesia orale curda fu anche poesia al femminile, generalmente anonima anche se riconducibile a una sua elettiva fama nelle corti principesche del Kurdistan.

 Di questa grande tradizione letteraria Choman Hardi ne è pienamente consapevole, rassicura il domani con le sue parole essenziali e ben conservate nella certezza che ognuna di esse contiene la sua carica di valori nella lotta per la libertà e l’uguaglianza. Le parole sopravvivono alle pallottole, alla violenza, al razzismo e torneranno a rivivere quando sarà necessario:

Avvolgi la tua lingua tra stoffe di seta  

ogni parola separata dall’altra  

per non farle scontrare, graffiare. 

Non dimenticare le parole che non usi mai, 

col passare degli anni i dettagli svaniscono  

e potrai averne bisogno.


Francisco Soriano nasce a Caracas nel 1965. Attualmente, vive a Ravenna e svolge la sua attività di docente.
È stato insegnante e dirigente scolastico per diversi anni nella Scuola Italiana di Teheran, “Pietro della Valle”, occupandosi di inclusione e didattica dell’italiano a stranieri. Ha pubblicato numerosi saggi storici e raccolte di poesie tradotte in persiano. Attualmente scrive articoli di letteratura e si occupa di problematiche concernenti diritti umani e di genere  per la rivista https://www.argonline.it da cui l’articolo è tratto.

0 0 votes
Article Rating
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Potrebbero interessarti

Contact Us