Senza pietre di paragone

Senza pietre di paragone

Senza pietre di paragone/ né pretese di perfezione/ se ragiono/ a tono/ funziono/ a una condizione/ diventare ciò che sono/ non chi impersono”

E’ nato giusto 90 anni fa, in bilico fra il Capricorno e l’Aquario, Alberto Arbasino. Una vita lunga e ricca di incontri, anche memorabili, che tratteggia in questa vecchia intervista di Malcom Pagani che vale la pena di riprendere, facendo al professore i migliori auguri.

Viene dalla laboriosa provincia lombarda, inizia una carriere universitaria come giurista, che poi abbandona per la letteratura e il giornalismo. Mente fina, palato difficile, una raffinatezza d’insieme che nei saggi raggiunge i suoi migliori risultati. Ancora oggi Parigi o cara! si legge con partecipazione.

Alberto Arbasino giovane

Pur refrattario all’elaborazione di un saggio sul maleducato da carrozza: “Il tempo è prezioso e la tolleranza costa già un notevole sforzo”, Alberto Arbasino soffre treni, scompartimenti e vicini ciarlieri. “Prendere le cosiddette vetture silenziose, che poi tanto silenziose non sono, è un’accortezza inutile”. Parlano tutti ad alta voce: “Dei fatti loro, dell’intimo, del personale”.

E il vento caldo delle sue piccole vacanze in Spagna: “Andavamo alle Baleari. Ibiza era meravigliosa e Formentera non era altro che una lingua di sabbia tagliata dal taxi che ci portava da un lato all’altro dell’isola per il pranzo” o “i flautisti da giardino che ascoltavo d’estate dall’ammezzato di una delle mie prime case romane” non tornano a visitare la stagione dei suoi 84 anni.

arbasino
Alberto Arbasino

Luglio è quasi a metà, sulla terrazza il fico ha foglie di un verde innaturale e Arbasino indossa la camicia color kaki di chi sa come attraversare il suo deserto: “Di sera esco ancora volentieri, anche se scivolare dalla Via Veneto prefelliniana alla cena in Piazza Navona, non mi accadrà più. Con Ercolino Patti, Sandro De Feo e Cesare Brandi succedeva spesso. Cesare aveva un piccolo pied-à-terre e dopo una giornata di lavoro casalinga non covava il desiderio della minestrina nel tinello.

Così si usciva in gruppo e si stava insieme fino alle due di notte. Mi stupivo. Lavoravano come ossessi e scrivevano senza sosta, ma non rinunciavano a vivere. Ridursi male comunque era difficile. Non tralignavamo mai. Un bicchiere, forse due. Si beveva il giusto, con moderazione”. Della grande casa con le sue iniziali sulla porta, conosce oro, incenso e giacimenti.

Alberto Moravia

Quando cerca nella biblioteca un volume di De Chirico: “Me lo regalò lui in Via della Vite, in fondo ci sono anche delle note a penna”, insegue un nome sulla Garzantina: “L’editore fiorentino di cui le parlavo era Carocci”, sventa l’attentato dell’ospite superando agile uno zaino sulla moquette o rimpiange con discrezione la mancanza di un computer: “Non lo possiedo, per alfabetizzarsi è tardi, ma ne sento la mancanza”, Arbasino denuncia il perpetuo movimento che dalla fine degli anni 50, immobile non l’ha fatto mai restare.

Giorgio De Chirico: autoritratto col fratello Alberto Savinio

Anche se i baffi di quando intervistava Borges sono un ricordo fotografico, è nell’autoscatto del tempo che fu: “Self-made man di origini decadenti (nato a Voghera nel 1930, rinato a Roma nel 1957) con la tentazione di vivere come se. Cioè come se abitassimo una società civilissima, illuminata e cosmopolita…” e nei versi ancora attualissimi di Super-Eliogabalo: “Senza pietre di paragone/ né pretese di perfezione/ se ragiono/ a tono/ funziono/ a una condizione/ diventare ciò che sono/ non chi impersono” che Arbasino può vantare la curiosità di chi ha guardato il mondo senza curarsi delle “ultime novità”.

Lo stile nemico della semplificazione: “Per far contenti tutti e raggiungere le edicole degli areoporti non si può rinunciare all’ambiguità, alla notte, al mistero, all’oscurità”. L’amicizia con Agnelli: “Ci vedevamo spesso, dietro la sua raffinatezza pulsavano frequentazioni e lezioni erudite, Mario Tazzoli, Luigi Carluccio e Franco Antonicelli che alle signore di Voghera consigliava di servire i cioccolatini in coppe di cristallo”.

Visconti con la sorella alla Colombaia Ischia

Il mondo dell’avvocato come ouverture per altri 92 splendidi e diseguali Ritratti italiani raccolti per Adelphi. Ironia, affinità elettive, distanze e convergenze di Arbasino con i pensatori del suo tempo si allineano sotto l’ombrello di un illusorio ordine alfabetico. Sono volti, echi e disegni di passato senza data. Incontri con imprenditori, registi e letterati. Quadri non sovrapponibili.

Cornici di un’età irripetibile. Sulla parete d’ingresso, nel tratto grasso di un pennarello nero, uno schizzo che Pasolini donò allo scrittore durante un’intervista: “Arbasino, in un atto di industria culturale (abbietto, naturalmente)”. Gli zigomi duri, nota Arbasino: “Sono i suoi” come la freccia che Pasolini indirizza a se stesso: “Io mentre aspetto che scriva le domande a cui nobilmente rispondere”.

Carlo Emilio Gadda

Lei arriva a Roma negli anni Cinquanta.

Avevo poco più di vent’anni e non la pensavo diversamente da Paul Nizan: ‘Non permetterò a nessuno di dire che è la più bella età della vita’. Quando si parla di Arcadia bisognerebbe essere cauti. In Italia la ricostruzione era a buon punto, ma ci sembrava comunque un’epoca noiosissima, una lunga stagione morta.

Sfogandosi con lei, Pasolini parla di un “ridicolo decennio”.

È un decennio di paradossi e contraddizioni. Di ultimi fuochi, di cambiamenti, di libera sessualità dietro le dune e le pinete e di libri straordinari. Lo osservavo, lo criticavo, lo subìvo il decennio dei ’50, poi adocchiavo la letteratura e mi chiedevo: ‘Come è possibile?’. Di mese in mese, anzi di giorno in giorno, in libreria era una festa. Il Pasticciaccio gaddiano, Menzogna e Sortilegio, Il Disprezzo e La noia, gli ultimi due romanzi veramente belli di Moravia.

Glielo disse che erano gli ultimi?

Umberto Eco

Con Alberto ce ne facemmo e dicemmo di cotte e di crude. Da ragazzo era antipatico. Da uomo maturo dispettoso, prepotente ed eccessivamente prono al partito. In vecchiaia ci rappattumammo. Non ripeteva più ‘uffa uffa’ con severo cipiglio, ma in trattoria, davanti alle pere cotte, gridava: ‘Semo tutti peracottari’. Gli era venuta voglia di ridere. È superfluo dirlo, ma mi manca moltissimo, non solo nell’ultima veste giocosa.

Eravate entrambi permalosi?

Lui sicuramente. Io mai, altrimenti non sarei arrivato fin qui. Alberto era ispido ed era capace di lunghissimi silenzi. Quando compì settant’anni gli portai 7 fazzolettini da Parigi. Aveva il vezzo di annodarli al collo e mi impegnai nell’acquisto. Li avevo cercati con perizia: grandi marche, colori magnifici, confezione adeguata. Li soppesò e poi disse: ‘Li conosco, a Roma li chiamano strangolini’.

Maria Bellonci

Faceva parte degli intellettuali suscettibili?

Lui no, ma non mancavano. C’erano persone che non tolleravano neanche l’afrore del giudizio critico e si adombravano se non si ragionava delle loro opere dal superlativo in su. In supporto non mancavano mai teorie di corifei. Gente che generosamente si prestava all’equivoco: ‘Chi osa mettersi contro da oggi in poi non è credibile’, ‘Chi non capisce è sciocco’, ‘Chi non si spella le mani è un buzzurro’.

Di Antonioni, incline all’offesa, lei scrive cose non tenere.

Maria Bellonci

Con intuizione corretta, Antonioni fotografava tedio, imbecillità e incomprensioni sentimentali della società europea sottoposta all’industrializzazione forzata. Metteva sotto la lente quel disagio che i milanesi bramarono di provare nell’istante immediatamente successivo all’edificazione del primo grattacielo cittadino. Ma nel suo cinema, la pretesa letteraria si risolveva in bozzetti incongrui e programmatici. La serietà con cui agghindava i suoi improbabili personaggi, le mezze calzette elevate a paradigma del Paese, involontariamente comica. Passata la sbornia e svanito l’equivoco, in effetti, si rise.

Michelangelo Antonioni

Altro moloch dal carattere puntuto, Luchino Visconti.

In lui la componente populistica e quella dannunziana convivevano contribuendo all’essenza di un Visconti che nel retropalco e nell’isolamento sembravano esattamente la stessa persona. Uno che ideologicamente pendeva per il proletariato, detestava la classe media e respirava circondato dallo sfarzo. Un signorotto di geniale talento, ben allevato da genitori che lo portarono alla Scala fin da bambino, con una sua corte di zelantissimi sottomessi, affannati nell’eseguirne gli ordini. Frequentarlo annoiava e addolorava. Giovanni Testori, un caro amico, era sfruttato malamente. Sul versante teatrale poi, anche se gli dobbiamo spettacoli sommi come Anna Bolena e La sonnambula, l’elenco di quelli infelici ha voci in quantità. A un certo punto, anche dal loggione, prevalse lo strepito collettivo: ‘Che palle’.

Louis Borges

In “Ritratti italiani”, parole liete sono riservate a Giorgio De Chirico.

Era unico. Straordinario. Diverso da chiunque altro. Avvertiva l’estraneità al mondo circostante, viveva al passato remoto, si sentiva inadeguato persino all’allegro, innocuo circo di Piazza di Spagna. De Chirico abitava a pochi passi dalla filiale della Banca Commerciale Italiana e temeva di essere costantemente rapinato da briganti e mascalzoni. ‘Ho paura sia a ritirare che a depositare’ mi diceva e io: ‘Maestro, perdoni, ma che razza di traffico ha con questa banca?’.

Il denaro per lei è stato importante?

Non troppo, ma ho sempre considerato ovvio essere pagato per scrivere: il mio lavoro. Nel ’67, ai tempi de Il Giorno di Italo Pietra, un ex comandante partigiano che ben conoscevo per antichi vincoli familiari e che dei suoi anni universitari a Pavia amava dire: ‘Ballavamo il Charleston e traducevamo Sofocle meglio degli altri’, mi trasferii in un amen al Corriere Della Sera. A Il Giorno mi pagavano regolarmente, ma da anni collaboravo senza l’ombra di un contratto. All’ennesimo rinvio della questione mi spostai in Via Solferino. Un problema simile lo ebbi anche a Repubblica. Ero stato eletto deputato con il Partito Repubblicano e l’amministrazione del giornale fu laconica: ‘Un contratto con un deputato non si fa’.

Bruno Visentini

Divenne deputato nel 1983.

Me lo chiesero due fior di personaggi come Giovanni Spadolini e Bruno Visentini. Una volta con Visentini si andava a Treviso. Lui si trasformava, parlava in dialetto e diventava incomprensibile. Di preferenza litigava con uno scrittore autoctono che però dal trevigiano si era emancipato. Aveva viaggiato. Quando si incontravano non c’era facezia che non li accendesse in discussioni infinite.

Niente a che vedere con la timidezza di Gadda e Manganelli.

Manganelli, uno scrittore sublime, era schivo. Lo incontravi al ristorante, in una sala appartata, avviluppato in se stesso. Mandava l’ambasciata di un cameriere per salutarti, poi si raccomandava: ‘Non dire a nessuno che mi hai visto’. Gadda era diverso. Me lo ricordo su una mia vecchia spider con Bonsanti sul sedile posteriore.

Giorgio Manganelli

Terrorizzato dalle curve e con la mano sul freno, Gadda era pronto a intervenire. Una sera, tornando dalla proiezione de La Bella di Lodi, chiese di fermarsi all’Hilton di Monte Mario. Si impelagò in un discorso da ingegnere sugli ascensori con un altro ingegnere, il fratello di Fabrizio Clerici. Tecnicismi da ossessi che evaporarono in un istante quando all’orizzonte si scorse la sagoma di un prelato.

Gadda, l’uomo che vestiva in blu, non dimenticava mai la camicia bianca e certe discutibili cravatte acquistate in uno spaccio di Via della Mercede, all’improvviso si illuminò: ‘Così dovevo nascere. Essere americano, farmi prete e vivere in un grande albergo bevendo succo d’arancia’. Erano anni curiosi. Anni in cui gli uomini non sapevano farsi la barba e Mimì Piovene, di casa a San Giovanni, si lamentava: ‘Sono diventata la barbiera del Laterano’.

Di Umberto Eco ha scritto: “Costruiva oggetti complessi che agli incolti mettevano paura”.

È vero e fu un’operazione di rara intelligenza. Con i libri di Eco, laureati e laureandi scoprivano la complessità dell’esistenza in maniera abbastanza semplice. Il successo fu assoluto. L’attenzione della critica, sacrale. Non a caso, da allora e per sempre, Eco ha fatto il fornitore di oggetti apparentemente complessi.

Le è simpatico?

Simpaticissimo. Anzi, simpaticissimi. Lui e la moglie.

Umberto Eco con la moglie Renate Ramge

Il verbo di Eco inizia a imporsi nei ’70.

Un decennio abbastanza atroce. Si viveva sulla retorica del ’68 rapidamente diventata una retorica tremenda. A San Francisco c’erano i figli dei fiori, in Europa gli assassini. In California, con gli spazi larghi tra i palazzi, i prati e la sensazione di libertà, la spinta a delinquere era anestetizzata dal contesto. Da noi in fondo, in ambiti più asfittici, l’agguato era nell’aria e la storia fosca dei Guelfi e dei Ghibellini, dei Montecchi e dei Capuleti, non faceva altro che ripetersi.

Altra icona dei ’70, Nanni Moretti. Nel suo ritratto si sostiene che il regista sia privo di cinismo.

Il cinico non perde tempo a deplorare il proprio cinismo con malspeso rovello. Moretti è un cuor d’oro sempre animato dal senso civico e dal bisogno di stare dalla parte giusta. Il rischio moralismo, quando si vuole essere educati, corretti e civici, c’è. Il ritratto del perfetto moralista, in certi film in cui il nostro porta in scena se stesso, anche.

Se scrivere è un lavoro, leggere che cos’è?

È un altro lavoro. Va compensato. Costa fatica. Non a caso non ho letto i libri che partecipavano al premio Strega.

Nessuno?

Nessuno. Neanche per sogno. Chi mi paga? Nei libri dello Strega di quest’anno non mi viene in mente nulla che valesse l’aggravio della lettura.

Carlo Ponti con Sophia Loren

Perché?

Per la stessa identica ragione per la quale se sul giornale vedo gesti normali insigniti delle nove colonne, mamme che mettono lo zucchero nel caffè o profeti che pensano di stupire usando la parola cazzo, giro pagina. Non me ne importa niente. Non mi vien voglia di leggere. Tanti anni fa non si usavano letterariamente gli antichi sapori o le ricette della nonna mescolandole impunemente con le malattie del papà o l’agonia della mamma.

C’erano libri diversi. Scrittori migliori. Il proprio minuscolo io o il proprio ombelico non erano ritenuti validi motivi per sbarcare in libreria e anche se le chiese politiche erano più invadenti di oggi, c’era più understatement anche nella presa di posizione. Se si esclude il Pci, non pulsavano le maldestre voglie di appartenenza e la conclamata aderenza al nuovo progetto politico sul tavolo che oggi rendono impossibile qualsiasi sfumatura. C’è una percepibile ansia di salire sul carro. Consiglierei prudenza, magari il carro si rivela meno solido del previsto.

È un problema culturale?

Ma la cultura è un affare bizzarro. Come ho scritto in Ritratti italiani, di fronte al rotocalchismo, quella vera sparisce. Basta un lieve sospetto e non la si trova più. Pensare che in un’epoca lontana sorridevamo dell’ingenuità di Carlo Ponti, un produttore che a differenza degli epigoni contemporanei, a Milano aveva studiato davvero. Nell’ufficio all’Ara Coeli, oltre il suo tavolo, teneva la Pléiade con la costa della copertina rivolta verso l’interlocutore. Ci chiedevamo: ‘Ma se volesse leggerla lui, che periplo dovrebbe fare per raggiungere il sapere?’.

È sparita anche la letteratura italiana?

Si è deciso a tavolino che i best-seller dovessero essere al livello del fruitore. E così, una volta abbattuto il gusto a colpi di orrori, visto l’apprezzamento per il buco della serratura di stampo familiare, via libera ai sapori, alle ricette della nonna, ai lutti e alle corsie d’ospedale. Vendono moltissimo. Sono un prodotto da banco. Uno shampoo. Un codice in più nello scontrino del supermercato. Forse sono più alternativo, io.

Sull’affezione premiologica della letteratura italiana lei montò uno speciale per la Rai in epoca non sospetta.

Più della liturgia dello Strega, non ho dimenticato Casa Bellonci. I corridoi strapieni di libri, lo spazio totalmente colonizzato dai volumi, una cosa da restare sbalorditi. Per la Rai in effetti assemblai un’ora e mezza di premi nazionali da Venezia a Firenze. C’era un ritmo serrato e allo spettatore sembrava si trattasse di un unico premio.

L’intento era quello. Quando andai da Maria Bellonci spiegandole che non avrebbe potuto parlare per più di 30 secondi quasi mi rise in faccia: ‘Ho bisogno di più tempo’. Si cambiò 10 volte, il risultato era inverosimile. Maria vestita da donna, da uomo, a pois. Divertentissimo. Lei lo sapeva. Era una furbona.

È furba anche una letteratura in cui l’intimo dolore sfiora la pornografia?

Furba sicuramente, pornografica non so, certamente irrilevante. Come può affascinarmi il calvario della prozia? Il ‘sapesse quanto abbiamo sofferto signora mia?’. Vabbè, anche se c’è chi non si diverte e gli scrittori danno l’impressione di divertirsi poco, signora mia sarà contentissima.

Malcom Pagani per il “Fatto quotidiano” del 14 luglio 2014

MILANO, IN MANO AD ARCHISTAR DI SERIE B ?

MILANO, IN MANO AD ARCHISTAR DI SERIE B ?

  LA RIFLESSIONE PARTE DALLA PENNA DI CINO ZUCCHI, ARCHITETTO MILANESE. A MILANO SI COSTRUISCE TANTO, SI COSTRUISCE BENE, MA CI SONO ANCHE TANTISSIMI PROGETTI DELUDENTI E TROPPO, TROPPO COMMERCIALI

Gioia 22, Porta Nuova, Pelli Clarke Architects

Una “riflessione pacata” condivisa dall’architetto Cino Zucchi via Facebook diventa l’occasione per provare ad aprire il dibattito sullo stato dell’architettura contemporanea nel capoluogo lombardo. Visto che, per fortuna, si costruisce tanto sarebbe meglio costruire anche bene. Sono trascorsi sei anni da quando Cino Zucchi ha curato il Padiglione Italia alla Biennale di Architettura di Venezia. Era il 2014 e la sua città natale, Milano, si preparava al rush finale prima di Expo 2015. Forse anche sulla spinta dell’attesa per il grande evento internazionale, alla kermesse lagunare il capoluogo lombardo venne presentato come il “laboratorio del moderno”: l’esempio più riuscito, a livello nazionale, del processo di rinnovamento e rinascita avvenuto in Italia dal dopoguerra in poi. All’epoca, proprio introducendo Innesti/Grafting, il progettista della Nuvola Lavazza e dell’Headquarter Salewa aveva identificato Milano come “il luogo dove la dialettica tra modernizzazione e permanenza della struttura urbana è stata più forte. Dopo i bombardamenti del 1943, il moderno milanese è stato capace di intervenire per punti nel delicato tessuto del centro, inserendo tipologie diverse da quelle esistenti ma capaci di interagire con esse su più livelli”. Dopo Expo la città ha intrapreso una fase di forte ascesa che ancora è in corso e che si proietta nei prossimi decenni, suggellata da riconoscimenti e da performance giudicate positive – tra cui quelle rilevate nella stesura dell’annuale classifica della Qualità della vita del Sole 24 Ore – ma, nello stesso tempo, accompagnata da timori e accesi confronti sul ruolo dei privati, sulle disuguaglianze, sul diritto alla casa.

UNA RIFLESSIONE PACATA

Alla città e al suo contesto architettonico, lo stesso Zucchi si è soffermato in questi giorni con quella che lui stesso ha definito “una riflessione pacata”; affidata a Facebook, viene parzialmente qui ripresa. L’architetto, anche professore al Politecnico di Milano, ha messo a confronto la “qualità progettuale sempre più alta nella generazione dei giovani architetti italiani ed europei”, con i “progetti in corso a Milano” che, dal suo punto di vista, risultano “spesso molto deludenti”. Un’affermazione associata a una serie di motivazioni. “Cerco di spiegare perché: in un’epoca di diffusione virale delle immagini, esiste ormai un’architettura “commerciale” – non do a questo termine un valore così negativo – che combina con furbizia motivi copiati qua e là da progetti pubblicati da riviste, creando un linguaggio spurio, senza radici, senza coraggio, senza coerenza vera”, afferma Zucchi.

Università Bocconi, arch.. Grafton

“È un linguaggio “eager to please” (ansioso di piacere) che mischia hi-tech, tetti verdi, doppie vetrate, ritmi sincopati, muscoletti, colpi di sole, tatuaggi, zazzere e Ray-ban specchiati”, scrive ancora. Provando, in particolare, ad attivare una riflessione con i “migliori esempi di architettura milanese degli anni ‘50 e ‘60”, lo scenario attuale appare meno convincente e, forse, anche meno promettente dinanzi alla sfida del tempo. “Senza mettermi in cattedra o fare il “connoisseur”, sento tuttavia come problema il fatto che pochi sembrano accorgersi della distanza o differenza tra questa produzione e gli esempi di reale valore. Parlo non dei capi d’opera di grande impatto iconico (gli edifici della Bocconi delle Grafton o di Sanaa, la Fondazione Prada di Koolhaas, La Feltrinelli di Herzog e De Meuron e pochi altri) ma delle architetture che costruiscono a piccoli frammenti i nuovi tessuti urbani della città”.

TRA “FRASI A EFFETTO E POESIA VERA”

Lo sviluppo immobiliare sembra dunque muoversi sulla scia di una sorta di “facile ricerca del consenso”, anziché essere caratterizzato da interventi potenzialmente in grado di divenire “esemplari”? “Diciamo che la città è di tutti e tutti hanno il diritto di esprimere giudizi -, anche limitati al “mi piace” o “non mi piace” -, però c’è qualcuno che sente ancora la differenza tra esibizione e sostanza, tra le frasi ad effetto e la poesia vera, tra Eros Ramazzotti (che pure rispetto) e Leonard Cohen?”, domanda apertamente Zucchi, attingendo alla sua ben nota passione per la musica per una efficace metafora. La sua valutazione, in realtà, non sembra essere così isolata. Solo qualche settimana, nell’anteprima del campus dell’Università Bocconi di studio Sanaa, anche Alessandro Benetti su Artribune aveva fatto riferimento a una “Milano che negli ultimi anni ha fatto il tutto esaurito di incubi scultorei da archistar di serie B”.

MA FARE QUALCHE NOME?

Centrata e opportuna la riflessione di Cino Zucchi. Centrata perché in architettura e in urbanistica si può sempre migliorare per cui ogni critica è una opportunità. Opportuna perché l’unico rischio dell’abbrivio entusiasta milanese di questi tempi è autocompiacersi: Milano continuerà a crescere solo se continuerà a mettersi in discussione, a criticare se stessa, a mantenere la capacità di vedere gli errori (tanti) che affiancano le cose buone (tantissime).

Fondazione Prada

Il grande architetto però resta sul teorico. A quali progetti si riferisca in pratica non è dato sapere. Di più: fa esclusivamente riferimento ai progetti che gli piacciono ma non menziona quelli che non gli garbano e che, addirittura, stanno pregiudicando la città di domani. Delle due l’una. O quello di Zucchi è un monito per i prossimi concorsi (a brevissimo si decideranno i vincitori per realizzazioni importantissime, sempre nell’area di Melchiorre Gioia al posto di vecchi edifici che saranno trasformati o demoliti) oppure è una reticenza per evitare polemiche e restare nella pacatezza.

Fondazione Feltrinelli

Ma forse fare qualche nome e indicare qualche progetto non particolarmente indovinato potrebbe essere utile. Qualche esempio? Ad esempio, l’ultimando Gioia22, proprio nell’area di Melchiorre Gioia ovvero nel nuovo scintillante centro direzionale a pochi passi dalla stazione centrale, a firma di Cesar Pelli. Oppure tutta l’area a sud della Fondazione Prada sviluppata dalla società Covivio sotto il brand “Symbiosis”, che sta uscendo dall’abbandono trasformandosi in appetibile quartiere per uffici all’insegna di architetture non propriamente avvincenti e inconfondibili. O ancora, non distante da qui, la nuova prevista sede-grattacielo della multiutility A2A, che ‘affaccerà’ proprio sul progetto di Rem Koolhaas e infine, sempre restando ai progetti firmati da Antonio Citterio e Patricia Viel che sembrano destinati nel bene e nel male ad essere i principali interpreti della nuova Milano, il development denominato Gioia20: qui è stato fatto un concorso, c’erano tante proposte coraggiose, è stata scelta quella più… normale. O, meglio, più in grado di tenere bassi i costi di costruzione e alte le potenzialità commerciali. A discapito – questa è la questione – della creazione di un profilo urbano immaginifico e unico?

Articolo di Valentina Silvestrini e Massimiliano Tonelli per https://www.artribune.com/

IMPARARE DALLE PERIFERIE

IMPARARE DALLE PERIFERIE

CINQUE STORIE DI PERIFERIE ITALIANE, GRANDI E COMPLESSE. SCUOLA, LAVORO, CASA, RELAZIONI SOCIALI IN CUI OGNUNO DEVE ARRANGIARSI DA SE,’ SENZA LA POSSIBILITA’ DI ALTRO DESTINO.

“Valentina ha due enormi occhi azzurri, belli e brillanti, e i capelli neri, lisci e lunghi. Abita con la nonna a Tor Bella Monaca, all’R4, il comparto che si trova in fondo a via dell’Archeologia, al primo piano di una delle stecche che si affacciano davanti alla scuola elementare. I genitori di Valentina vivono da qualche parte della città, chissà dove. Sono entrambi tossicodipendenti e a Tor Bella Monaca non ci tornano da quanto lei era ancora una bambina”.

Inizia così il racconto del quartiere romano che torna periodicamente al centro delle cronache, basate su fatti colmi di tensione e, spesso, vera e propria violenza. È una delle cinque storie di periferie italiane raccolte da Adriano Cancellieri e Giada Peterle (Quartieri. Viaggio al centro delle periferie italiane, Becco Giallo, 2019) e disegnate per riportare su carta pezzi di quei mondi di cui generalmente non ci interessiamo, salvo quando, all’indomani di una tornata elettorale, ci viene spiegato che sono queste le aree delle grandi città che si vendicano di essere stati abbandonate, di volta in volta dal comune, dalla regione, dallo Stato. Mondi tutt’altro che piccoli, molto complessi e molto diversi gli uni dagli altri, certo, ma anche al loro interno. Sono vere e proprie città, con decine di migliaia di abitanti ciascuna.

In questo libro, chi ha studiato le periferie di Milano (San Siro), Padova (Arcella), Bologna (Bolognina), Roma (Tor Bella Monaca) e Palermo (Zen) introduce il racconto riportato dai diversi disegnatori, uno diverso per ciascun capitolo (Elena Mistrello, la stessa Giada Peterle, Mattia Moro, Alekos Reize, Giuseppe Lo Bocchiaro). Un piccolo viaggio, prezioso perché riesce nell’intento di rendere in modo piano ma non appiattito alcune situazioni di marginalità, ma anche le esperienze riuscite per ricostruire un tessuto sociale molto frammentato, il cui peso ricade interamente su chi abita spazi a lungo trascurati, se non completamente lasciati a sé stessi dalle istituzioni.

Dalla lettura nasce il desiderio di approfondire i singoli casi urbani, ricercando le potenzialità che stanno mano a mano emergendo, per provare a capire quanto le diverse esperienze potrebbero essere esportate o, almeno, potrebbero rappresentare spunti su cui lavorare in altri contesti. Le singole storie, che danno conto della realtà che muta davanti ai nostri occhi ma che noi, il più delle volte, non scorgiamo neppure, ci riportano a questioni molto concrete, che altro non sono se non – banalmente – gli incroci che ogni individuo si trova davanti nel proprio specifico percorso di vita. La scuola, il lavoro, la casa. La capacità di tenere in piedi relazioni sociali. La possibilità di allontanarsi da un destino che, come si dice, appare spesso segnato, dove le famiglie non hanno la forza né, a volte, la capacità di aiutarti.

Che significa, alle soglie degli anni Venti del nuovo secolo, vivere nelle case popolari di San Siro, ad esempio? Che tipo di integrazione possibile tra italiani e stranieri segna nella realtà le scuole di Arcella? Se hai sedici anni e stai a Tor Bella Monaca, quando ti chiedono da dove vieni ti viene da dire piuttosto “sulla Casilina”. E questa immagine che si cerca di dare di sé si ripercuote inevitabilmente sull’idea stessa che si ha di sé e delle proprie possibilità.

Leggendo i racconti e le introduzioni, si ricompone un insieme che colloca al loro posto una serie di sensazioni formatesi nel tempo, sull’incapacità di progettare spazi urbani in base a chi li abita, innanzitutto. Sull’impossibilità di ripensarli se non con investimenti il più delle volte poco mirati, incapaci di riconoscere le forze di cambiamento sociale che lavorano dal basso per modificare (di nuovo) il tuo destino. La creazione di spazi pubblici è spesso conseguenza dell’occupazione di strutture abbandonate: ecco l’illegalità da reprimere, priorità assoluta di gestioni profondamente segnate da criteri di stampo neoliberista. La resilienza, come si dice, è il più delle volte originata da iniziative private, di singoli e associazioni, che raramente trovano il sostegno delle amministrazioni. L’idea che sembra dominare la percezione di chi amministra è di luoghi abitati da minoranze (alla faccia dei numeri: 28 mila persone a Tor Bella Monaca, 44 mila ad Arcella, 16 mila allo Zen di Palermo) che non contano. “Quartieri resilienti ma allo stesso in pericolo”, come scrivono i curatori nella loro introduzione al volume, “che si presentano come laboratori quotidiani, decisivi campi di lotta per l’evoluzione e la costruzione delle città del futuro”. A questo bisognerebbe guardare per costruirsi in testa un’idea di futuro possibile per le nostre città, mettendo definitivamente da parte l’ossessione per il degrado e la sicurezza (di chi abita nel cuore dei centri urbani, però) che sembra dominare gran parte delle nostre politiche urbane.

Da tutto quanto di buono (e non è poi così poco) accade in queste luoghi a lungo abbandonati c’è molto da imparare per la città tutta. C’è da imparare a ricostruire la comunità, a ridurre la frammentazione che ha spezzato le catene della solidarietà trasformando il vicinato in un intralcio, a rivedere le difficoltà crescenti nei rapporti tra individui e famiglie, a cominciare dal rapporto con gli stranieri, nei diversi ambiti. A partire dalla scuola, dove a lungo gli squilibri e le conseguenti difficoltà nel tenere insieme bambini e ragazzi dalle origini famigliari anche molto diverse hanno acuito i problemi, anziché smussarli. Per “rigenerare” (parola urbana magica del XXI secolo) davvero le nostre città e togliere ossigeno alle strumentalizzazioni della politica becera e violenta che oggi sembra non trovare quasi ostacoli al suo proliferare. Perché Valentina, che abbia gli occhi azzurri o invece due occhi neri che spiccano sotto lo hijab, possa credere in un futuro di cui lei stessa sarà l’artefice.

Articolo di Bruno Simili per www.rivistadelmulino.it

AUSTRALIA, UNA CULTURA CHE BRUCIA

AUSTRALIA, UNA CULTURA CHE BRUCIA

Un ambiente, quello australiano, di una ricchezza grande come i suoi cieli che pare non finiscano mai. Affascinante, potente e unico. Così anche il fuoco è parte della vita

Ben di mestiere appicca incendi. È nato nel bush, quella boscaglia talvolta fitta di alberi talaltra composta da arbusti gialli, bassi e puntuti che contorna l’Australia; è cresciuto in una giungla in cui i pitoni fanno compagnia agli ananas e ai bufali e ha una solida consapevolezza del territorio. Conosce le piante, le impronte e i versi degli animali, parla la lingua degli aborigeni, sa regolarsi con l’alternarsi delle stagioni e con un clima che pare funzionare per estremi: estremamente umido o estremamente caldo, a tratti secco come terracotta altre volte travolto dalle spirali violette dei cicloni.

Ben lavora per un’agenzia governativa nel Northern Territory, lo Stato con la minore densità abitativa d’Australia, un rettangolone che va dal Mare di Timor, tropicale e verdissimo, fino ai deserti centrali ventosi, pietrosi e sciapi. Lo Stato che custodisce il cuore dell’isola, che batte rosso nella mitica Uluru, la grande roccia, il luogo dove per millenni le famiglie aborigene trovarono riparo e acqua, dove storie e tradizioni venivano narrate e condivise, dove ai ragazzini si insegnavano le regole della vita.

https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/rivistailmulino/public/DSC_0298-001.JPG

Gli incendi in Australia ci sono sempre stati. La natura del suolo e della vegetazione, il clima nella parte centrale da milioni di anni in prevalenza arido, sono tra le cause principali. Da quarantamila anni gli incendi fanno parte dell’ambiente, come sanno e dicono coloro che vi abitano da sempre e per i quali il fuoco ha un valore concreto e, contemporaneamente, simbolico e spirituale. Non un nemico di cui avere paura ma, al contrario, uno strumento.

Il fuoco è parte della vita, è un elemento da osservare, da capire e con il quale confrontarsi. Intorno a esso gli aborigeni costruirono e trasmisero conoscenze che avevano una doppia finalità: la prima, più evidente, era evitare che fiamme incontrollate e incontrollabili mangiassero ettari ed ettari di terreno e che mettessero a repentaglio la vita di esseri umani, fauna e piante; la seconda era contribuire al mantenimento del suolo e al suo stato di salute.

Per fare questo, praticavano una tecnica di incendi di natura preventiva: incendi bassi, delimitati e controllati che permettevano la sopravvivenza e il rinnovamento del terreno. Affinché fossero sicuri ed efficaci era necessario saper leggere in profondità l’ambiente, avere una grande dimestichezza con le condizioni climatiche e naturali: aspetti, questi, che erano parte fondante della loro quotidianità. Perché queste genti per millenni abitarono spazi enormi e spesso difficili, per millenni tramandarono cantandole le storie e le caratteristiche della terra, degli animali e degli esseri mitologici: questo ne fa dei poeti e dei saggi conoscitori.

Northern Territory

I fuochi volontari dovevano essere appiccati al momento giusto e servivano a delimitare il propagarsi, nei mesi più caldi e asciutti, di quelli provocati dai fulmini o dal vento. Allo stesso tempo, contribuivano a rigenerare l’ecosistema, alla sua biodiversità. Agivano cioè in sintonia con i ritmi della terra: attiravano animali che venivano cacciati, arricchivano il suolo di cenere, che agiva come fertilizzante, rendevano il terreno più ricco di minerali e di fonti di sostentamento e “pulivano” il suolo, bruciando foglie secche e cortecce, entrambe altamente infiammabili.

Gli aborigeni hanno una bella definizione per queste tecniche: le chiamano “fuoco culturale” (cultural burning). “Culturale”, sì, perché basato su una somma di saperi preziosa, fatta di consapevolezza, rispetto e volontà di preservare l’ambiente. Ben di lavoro fa quello che le genti originarie hanno sempre fatto. Studia tempi e spazi, analizza il terreno, percorre chilometri e chilometri, interpella e avvisa le persone, controlla i venti, delimita e monitora le aree di intervento.

Lo fa nello Stato con la più alta percentuale di popolazione aborigena, che sfiora il 30% (negli altri Stati la media supera di poco il 3%). Nel Northern Territory il governo opera congiuntamente con le popolazioni indigene e integra le tecniche degli “incendi tradizionali” con altre strategie, assolutamente necessarie in un Paese che ha vissuto rilevanti cambiamenti antropici e di sfruttamento del suolo negli ultimi 230 anni, cioè con l’arrivo e la colonizzazione britannica.

Va specificato che questi metodi sono utilizzati anche in altri Stati australiani: sinora, però, in maniera circoscritta e locale. La tecnica del fuoco prescritto, d’altra parte, è stata usata a partire dalla prima metà del Novecento anche in diversi ambienti forestali, arbustivi, di savana e prateria del Nord America, dell’Asia e dell’Africa nonché, dagli anni Ottanta, in alcune regioni italiane.

Ben mi racconta che per dare fuoco al bush  bisogna avere una profonda esperienza del quando e del come. È fondamentale appiccare il fuoco al momento opportuno, in modo che non arrechi danni. Il periodo in cui si concentra questo lavoro è l’inizio della stagione secca, a partire dal mese di aprile. Allora abitualmente le piogge dei mesi precedenti lasciano il posto a giornate umide, ma con cieli perlopiù limpidi. Il bush è verde ma non ancora arso. Se l’incendio volontario viene appiccato troppo presto, c’è il rischio che gli arbusti abbiano tempo a sufficienza per crescere e svilupparsi nuovamente, diventando un potenziale combustibile. Se, al contrario, si arriva tardi, la vegetazione sarà assai più secca e, quindi, più incline a bruciare.

In questo periodo capita, percorrendo le lunghissime strade del Paese, di filare di fianco a terra nera che alita calore, sotto un cielo spesso e acre di fumo. Capita anche di vedere un camioncino bianco con il simbolo del Northern Territory fermo in prossimità di un cartellone a forma di mezza luna: un uomo con pantaloni cachi e scarponi sta regolando una lancetta gialla. La mezza luna ha spicchi di colori differenti che aggiornano sul livello di pericolo incendi: verde vuol dire moderato, azzurro sta per alto, giallo molto alto, rosso è estremo. L’ultimo spicchio, rosso acceso, indica uno stato catastrofico.

Ben dà fuoco alla boscaglia utilizzando una fiamma bassa per far sì che non brucino gli alberi, prezioso elemento ambientale oltre che dimora di uccelli, marsupiali e altri animali. La terra bruciata crea una barriera che impedirà agli incendi che dovessero sorgere spontanei di diramarsi. Il “fuoco freddo” va appiccato di notte o di mattina presto, quando di norma il vento è più lieve e non è ancora sorto il sole, che incoraggia le fiamme. L’incendio si propaga con lentezza, non bruciano i semi delle piante e non si distruggono né le radici né le chiome degli alberi.

Northern Territory

Nell’isola abbondano gli alberi resinosi: i più diffusi sono gli eucalipti, dalle foglie molto oleose. Quando prendono fuoco, queste foglie crepitano e scoppiettano come fuochi d’artificio in miniatura, le fiamme salgono rapide e le chiome diventano palle di fuoco: se c’è vento, queste palle si diramano di cresta in cresta a grande velocità (anche dieci chilometri orari), espandendosi e allargandosi per giorni. Li chiamano cacatua fire perché in qualche modo fanno venire in mente i cacatua, grossi pappagalli bianchi con una folta cresta gialla.

“I cambiamenti climatici e la siccità degli ultimi anni hanno un peso rilevante nel fenomeno degli incendi”, dice Ben, l’uomo del fuoco. Sono le cinque di pomeriggio a Katherine e la sua giornata è terminata: ci troviamo a fare il bagno nelle pozze termali appena fuori dalla cittadina. “Di fronte a quello che sta accadendo le tecniche tradizionali, anche se fossero applicate in maniera diffusa, non sarebbero sufficienti né risolutive. Per questo attuiamo i cultural burning in concomitanza con altre politiche di riduzione del pericolo di incendi e con interventi adattati alla vita contemporanea. Tuttavia, sono convinto che diffondere queste conoscenze e metterle in pratica in maniera ampia ci aiuterebbe a preservare e conservare l’ambiente”.

Articolo di Giulia Tabacco per www.rivistailmulino.it

IL RAGAZZO TERRIBILE

IL RAGAZZO TERRIBILE

helmut newton 3
Helmut Newton

La linea delle gambe, lentamente definita dall’obiettivo con un filo di luce, anzi con un velo d’ombra, quasi a richiamare la carezza di seta delle calze. Il taglio dell’abito che, nel chiaroscuro, fa monumento del corpo nel momento stesso in cui lo nasconde, invitando l’osservatore a guardare, cercare, rincorrere la bellezza, sognandola oltre il visibile. Poi, il viso, disegnato nel gioco di palpebre rigorosamente chiuse a contrasto con labbra morbide a suggerire un inatteso e fintamente rubato languore.

marlene dietrich helmut newton
Marlene Dietrich

Infine, il fumo, voluta bianca che si fa sipario, dichiarando la natura della figura ritratta, non più semplice donna, ma diva: Marlene Dietrich. È nel movimento dello sguardo, ricreato e sollecitato, la seduzione degli scatti di Helmut Newton nato Helmut Neustadter – maestro dell’obiettivo, grande firma della fotografia di moda, più in generale artefice e narratore di una bellezza emozionante, sensuale, altamente materica e al contempo intellettuale.

catherine deneuve by helmut newton 3
Catherine Denueve

A sedici anni dalla morte dell’artista, di cui oggi ricorre l’anniversario è scomparso il 23 gennaio 2004 a West Hollywood e a cento dalla nascita, il 31 ottobre 1920 a Berlino, la GAM-Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino dal 30 gennaio al 3 maggio ospita la retrospettiva Helmut Newton. Works, promossa da Fondazione Torino Musei e prodotta da Civita Mostre e Musei con la collaborazione della Helmut Newton Foundation di Berlino.

Dagli anni 70 con le molte copertine per Vogue al ritratto di Leni Riefenstahl del 2000, l’esposizione, curata da Matthias Harder, direttore della fondazione tedesca, presenta sessantotto fotografie – tra i set preferiti dal maestro, il suo garage a Monaco – selezionate per illustrare la lunga carriera di Newton, nonché la sua filosofia di scatto. «Il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di catturare – diceva – tre concetti che riassumono l’arte della fotografia».

june newton by helmut newton
June Newton
helmut newton

Allievo della fotografa Yva, pseudonimo di Else Simon, specializzata in ritratti, nudi e foto di moda, Newton costruisce il suo sguardo in giro per il mondo. Nel 1938 lascia Berlino per raggiungere Trieste, poi lavora come fotografo a Singapore, nel 1940 si arruola nell’esercito australiano, dalla metà degli anni 50 compie vari viaggi in Europa. Nel 1956 firma un contratto con l’edizione britannica di Vogue. Nel 1961 inizia a lavorare a tempo pieno a Parigi per l’edizione francese del magazine. In città, nel 1975 tiene la prima mostra personale. L’anno seguente pubblica il primo volume di foto, White Women. Ormai ha conquistato il successo. Internazionale.

leni riefenstahl by helmut newton
Leni Riefenstahl
calendario pirelli 2014 by helmut newton 2

Intanto, si è sposato, nel 1948, con l’attrice June Brunell, che, con il nome di Alice Springs, nel 1970 inizierà la carriera da fotografa, sostituendolo, mentre è malato, per una pubblicità di sigarette. Nel 1971, Newton ha un infarto a New York. Ciò non ferma, né rallenta la sua carriera, che prosegue tra mostre, libri, cover, il calendario Pirelli – nel 2014 The Cal, in occasione dei 50 anni, ha pubblicato suoi scatti censurati nel 1986 – premi, fino alla morte a Los Angeles, un anno prima della realizzazione della Fondazione a lui dedicata.

twiggy e la sua gatta helmut newton 1967
Twiggy
calendario pirelli 2014 by helmut newton 3
Calendario Pirelli

«La fotografia di Helmut Newton, che abbraccia più di cinque decenni, sfugge a qualsiasi classificazione e trascende i generi, apportando eleganza, stile e voyeurismo nella fotografia di moda, esprimendo bellezza e glamour e realizzando un corpus fotografico che continua a essere inimitabile e ineguagliabile»,spiega Harder.

anita ekberg by helmut newton 1
Anita Ekberg
june newton
June Newton

Tramite il suo obiettivo, capace di donare una patina di perfezione e soprattutto desiderio a ogni soggetto, Newton invita l’osservatore a spiare il mondo. Gli presta i suoi occhi. Lo rende partecipe di momenti unici. E personalissime intuizioni. «Helmut è un gran manipolatore per June Newton – Sa esattamente quello che vuole ed è implacabile nel cercare di ottenerlo sulla pellicola. Gli piace la teatralità della fotografia. Le modelle diventano le sue creature, i suoi personaggi». Così, nei suoi scatti di moda, l’eleganza algida di alcune modelle è distacco studiato ad accendere le fantasie.

catherine deneuve by helmut newton copia

I ritratti dei personaggi noti, invece, si fanno paradossalmente più vicini. Davanti al suo obiettivo, Marlene Dietrich è il mito incarnato. Andy Warhol è il dio umanizzato, ritratto dormiente, come morto. In questo chiaroscuro di personaggi composti o scomposti ad arte, Newton racconta il 900, tra aspirazioni, fantasie e modelli. Ecco allora Gianni Agnelli, Paloma Picasso, Catherine Deneuve, Anita Ekberg, Claudia Schiffer, Debra Winger. Ed ecco anche i servizi per le grandi Maison, da Mario Valentino a Thierry Mugler. Poi, i nudi. Non sono solo immagini, ma icone del secolo, strumenti per indagarlo, documenti per raccontarlo. Elementi di narrazione del suo immaginario e spunti di costruzione di quello collettivo. «Non m’interessa il buon gusto. affermava – Mi piace essere l’enfant terrible».

Articolo di Valeria Arnaldi per “il Messaggero”

Helmut Newton in mostra a Torino nel 2020. Un inizio d’anno in grande stile alla GAM di Torino con la mostra “HELMUT NEWTON. Works” a cura di Matthias Harder, curatore della Helmut Newton Foundation di Berlino, e organizzata da Civita Mostre Musei. FINO AL 3 MAGGIO.

monica bellucci by helmut newton 1
catherine deneuve by helmut newton 5
helmut newton per vogue 2
elizabeth taylor by helmut newton per vanity fair (1968)
helmut newton con jerry hall
helmuth newton 1
helmut newton 4
tomb of talma
calendario del realizzato da Helmut Newton
calendario del realizzato da Helmut Newton
calendario del realizzato da Helmut Newton
HELMUT NEWTON FOTO INEDITE
each other photo helmut newton andy warhol IMG x
helmut newton saddle II
calendario del realizzato da Helmut Newton
calendario del realizzato da Helmut Newton
newton esercizi in spiaggia
calendario del realizzato da Helmut Newton
calendario del realizzato da Helmut Newton
calendario del realizzato da Helmut Newton
jerry hall helmut newton by david bailey
HELMUT NEWTON
Two-pairs-of-legs-helmut-newton
helmut newton con viviane f
blond on blond
charlotte rampling
chez patou
le cadre noir de saumur
manichino in bilico per newton
helmuth newton 3
sedicesimo arrondissement
helmut newton jerry hall
iman by helmut newton per vogue us (1989)
catherine deneuve by helmut newton 6
monica bellucci by helmut newton
helmut newton per vogue 5
helmut newton per vogue 4
david bowie a montecarlo by helmut newton
gianni agnelli by helmut newton 1
helmut newton per vogue 6
in my garage by helmut newton
anthony hopkins by helmut newton
david lynch e isabella rossellini by helmut newton
helmut newton montecarlo 1994
calendario pirelli 2014 by helmut newton
helmut newton per vogue francia 1971
cher by helmut newton in vogue 1974

Contact Us