‘O GUARRACINO

‘O GUARRACINO

Fu una serata memorabile, in quello scantinato riadattato a teatrino da noi, pochi studenti scalcinati, ma entusiasti, vitali, creativi, come solo si poteva essere negli anni della Contestazione studentesca. Fu una lezione di cultura musicale su tutta la lunga tradizione canora partenopea.

Roberto Murolo era piccolo di statura, modesto nei modi. Tale rimase durante l’intervallo, prima di salire sul palchetto, fatto con assi precarie e appena illuminato da faretti di fortuna- Era il nostro T Minuscolo, così si chiamava il nostro ritrovo. Stavamo a Portici, lungo la strada che porta a Ercolano. Vennero in molti, generosi e disponibili, anche la Smorfia, quella di Troisi, ai loro primi passi. Murolo non attraversava un buon periodo, presagiva il crepuscolo di una lunga e prestigiosa carriera, avanzavano i giovani, nuovi ritmi e generi musicali. Quella sera era però in forma, contagiato dall’entusiasmo di vita che si sentiva nell’aria. Murolo recitò due parti: quella del professore, storico e filologo, oltre a quella del cantante musicista. Andò avanti per oltre due ore, la platea avvinta, fusa in un unico corpo vibrante come uno strumento a corde.

La parte più avvincente, che ancora ricordo come si ricorda un avvenimento straordinario, fa quando, partendo da Benedetto Croce, Murolo introdusse ‘O Guarracino, testo e musica di anonimo napoletano del 1700.

Sul ritmo della tarantella, il testo è di grande preziosità filologica, tanto da attirare la curiosità di don Benedetto. Nella interpretazione di Murolo emerge una scena grandiosa nelle profondità marine, per quadri degni del teatro di tradizione: la rivalità, l’amore, la malizia seduttiva, l’ironia finale che chiude un’epica battaglia fra centinaia di pesci, anzi ” tantini, tanti, più tanti e tantissimi”, d’ogni ceto e nazione” (insomma una guerra mondiale per amore in fondo al mare). E non fanno così anche gli uomini? Non scatenano la guerra per la pace? Questa sembra la morale, ma con la leggerezza e l’ironia di un popolo saggio e insano come solo sa esserlo quello napoletano.

Per il testo e la traduzione devo al sito Poemus.it, sito sperimentale di poesia web e sull’interazione tra poesia – musica – arti visive, a cura  della Associazione Culturale Diesis, che ringrazio. Segue la canzone, eseguita da Roberto Murolo, con insuperata maestria.


Versione originale in dialetto napoletano
Lo Guarracino ca jeva pe’ mmare
lle venne voglia de se ‘nzorare:
se facette ‘nu bello vestito
de scarde de spine pulito pulito,
co ‘na perrucca tutta ‘ngrifata
de ziarelle ‘mbrasciolata,
co’ lo sciabo’, scolla e puzine
de ponte angrese fine fine.
 
Co li cazune de rezza de funno,
scarpe e cazette de pelle de tunno,
e sciammeria e sciammerino
d’aleche e pile de voje marino,
cu buttune e buttunera
d’uocchie de purpo, secce e fera,
fibbia, spata e schiocche ‘ndorate
de niro de secce e fele d’acchiata.
 
Ddoje belle cateniglie
de premmone de conchiglie,
‘no cappiello aggallonato
de codarino d’aluzzo salato,
tutto posema e steratiello
jeva facenno lo sbafantiello:
gerava da ccà e da llà
la nnammorata pe’ se trovà.
 
La Sardella a lo balcone
steva sonanno lu calascione
e a suono de trumbetta
jeva cantanno st’arietta:
“E llarè lo mare e lena
e la figlia d’a si’ Lena
ha lassato lo ‘nnammurato
pecché niente l’ha rialato”.
 
Lu Guarracino che la guardaje
de la sardella se ‘nnammoraje;
se ne jette da la Vavosa,
la cchiù vecchia maleziosa.
L’ebbe bona rialata
pe’ mannarle la ‘mmasciata:
la vavosa, pisse pisse,
‘nchiatto e tunno ‘nce lo disse.
 
La sardella ch’a sentette
rossa rossa se facette:
pe’ lo scuorno ca se pigliaje
sotto a ‘nu scuoglio se ‘mpizzaje;
ma la vecchia de la vavosa
subbeto disse: “Ah schefenzosa!
De ‘sta manera nun truove partito,
‘ncanna te resta lo marito.
 
Se hai voglia de t’allocà
tante smorfie nun hai da fa:
fora le zeze e fora lo scuorno,
anema e core e faccia de cuorno!”
Ciò sentenno la si’ Sardella
s’affacciaje a la fenestella:
facette n’uocchio a zennariello
a lo speruto ‘nnammuratiello.
 
Ma la Patella che steva de posta
la chiammaje “faccia tosta,
tradetora, sbrevognata,
senza parola e male nata”,
che aveva ‘nchiantato l’Allitterato
primmo e antico ‘nnammurato;
de carrera da chisto jette
e ogne cosa lle dicette.
 
Comme lo ‘ntise lu poveriello
se lo pigliaje Farfariello;
jette a la casa, s’armaje a rasulo,
se carrecaje comm’a nu mulo:
de scoppette e de spingarde,
povere, palle, stoppa e scarde;
quatto pistole e tre baionette
dint’a la sacca se mettette.
 
‘Ncopp’a li spalle sittanta pistune,
ottanta bomme e nuvanta cannune
e comm’a guappo Pallarino
jeva truvanno lu guarracino.
La disgrazia a chisto purtaje
che ‘mmiez’a la chiazza te lo ‘ncuntraje:
se l’afferra po crovattino
e po’ lle dice “Ah malandrino!
 
Tu me lieve la ‘nnammurata
e pigliatella chesta mazziata”
Tuffete e taffete a meliune
lle deva pàccare e secuzzune,
schiaffe, ponie e perepesse,
scoppolone, fecozze e conesse,
sceverecchiunne e sicutennosse
e l’ammacca osse e pilosse.
 
Venimmoncenne ch’a lo rommore
pariente e amice ascettere fore,
chi co’ mazze, cortielle e cortelle,
chi co’ spate, spatune e spatelle;
chiste co’ barre, chillo co’ spite,
chi co’ ammennole e chi co’ antrite,
chi co’ tenaglie e chi co’ martielle,
chi co’ turrone e sosamielle.
 
Patre, figlie, marite e mugliere
s’azzuffajeno comm’a fere,
a meliune correvano a strisce
de ‘sto partito e de chillo le pisce.
Che bediste de sarde e d’alose,
de palaje e raje
sarache, dientece ed acchiate,
scurme, tunne e allitterate,
 
pisce palumme e piscatrice,
scuorfene, cernie e alice,
muchie, ricciole, musdee e mazzune,
stelle, aluzze e storiune,
merluzze, ruongole e murene,
capodoglie, orche e vallene,
capitune, aùglie e arenghe,
ciefere, cuocce, tracene e tenghe,
 
treglie, tremmole, trotte e tunne,
fiche, cepolle, laùne e retunne,
purpe, secce e calamare,
pisce spate e stelle de mare,
pisce palumme e pisce martielle,
voccadoro e cecenielle,
capochiuve e guarracine,
cannolicchie, ostreche e ancine,
 
vongole, cocciole e patelle,
pisce cane e grancetielle,
marvizze, marmore e vavose,
vope prene, vedove e spose,
spinole, spuonole, sierpe e sarpe
scauze, ‘nzuoccole e colle scarpe,
sconciglie, gammere e ragoste
vennero ‘nfino co’ le poste,
 
capitune, saure e anguille,
pisce gruosse e piccerille
d’ogne ceto e nazione,
tantille, tante, cchiù tante e tantone.
Quanta botte, mamma mia,
che se devano, arrassosia:
a centenare le barrate,
a meliune le petrate;
 
muorze e pizzeche a beliune,
a deluvio li secuzzune!
Nun ve dico che bivo fuoco
se faceva per ogne luoco!
Ttè, ttè, ttè, ccà pistulate!
Ttà, ttà, ttà, llà scoppettate!
Ttù, ttù, ttù, ccà li pistune!
Bbù, bbù, bbù, llà li cannune!
 
Ma de cantà so’ già stracquato
e me manca mò lu sciato,
sicché dateme licienzia,
graziosa e bella audienza,
‘nfì che sorchio ‘na meza de seje,
co’ la salute de luje e de leje,
ca se secca lo cannarone
sbacantannose lo premmone.
petrose,
Traduzione in italiano
Al Guarracino [1] che andava per mare
venne voglia di fidanzarsi:
si fece un bel vestito
di scaglie di spine pulito pulito,
con una parrucca tutta arricciata
avvoltolata da ziarelle [2],
con il colletto, lo scollo e i polsini
di punto inglese fino fino.

Con i calzoni di rete da fondo,
scarpe e calzini di pelle di tonno,
e giacca e marsina
d’àleche [3]  e peli di bue marino,
con bottoni e bottoniera
d’occhi di polpo, seppia e fera [4],
fibbia, spada e ciocche dorate
di nero di seppia e fiele d’occhiata.

Due belle catenine
di polmone di conchiglia,
un cappello gallonato
di codino di sfirena [5] salato,
tutto inamidato e stirato
andava facendo lo smargiasso:
girava di qua e di là
per trovarsi l’innamorata.

La Sardella al balcone
stava suonando il calascione
e a suono di trombetta
cantava quest’arietta:
E llarè lo mare e lena [6]
e la figlia della signora Lena
ha lasciato l’innamorato
perché niente le ha regalato.”

Il Guarracino che la guardò
della sardella s’innamorò;
se ne andò dalla Bavosa,
la più vecchia maliziosa.
Ebbe una buona mancia
per mandarle l’ambasciata:
la vavosa, pisse pisse [7],
chiaro e tondo glielo disse.

La sardella che la sentì
si fece tutta rossa:
per la vergogna che le venne
si nascose sotto uno scoglio;
ma la vecchia Bavosa
subito disse: ” Ah schifiltosa!
In questa maniera non trovi un partito,
ti resta in canna [8] il marito.

Se ha voglia di sistemarti
tante smorfie non devi fare
fuori le zeze [9] e fuori la vergogna,
anima e cuore e faccia di corno!”
Ciò sentendo la Sardella
si affacciò alla finestrella:
fece un occhiolino
al desideroso innamoratino.

Ma la Patella che stava appostata
la chiamò “faccia tosta,
traditrice, svergognata,
senza parola e malnata”,
che aveva lasciato l’Allitterato [10]
primo e antico innamorato;
di gran carriera da questo andò
e gli disse ogni cosa.

Come ebbe ascoltato il poveretto
fu preso da Farfariello [11];
andò a casa, si armò di rasoio,
si caricò come un mulo:
di schioppi e di spingarde,
polvere, palle, stoppa e scaglie;
quattro pistole e tre baionette
dentro la tasca si mise.

Sopra le spalle settanta pistoni,
ottanta bombe e novanta cannoni
e come un guappo Paladino
andava in cerca del guarracino.
La disgrazia a questo condusse
che in mezzo alla piazza lo incontrò:
lo afferra per il cravattino
e gli dice “Ah malandrino!

Tu mi levi l’innamorata
e prenditi allora questa bastonatura”.
Tuffete e taffete a milioni
gli dava pàccare [12]  e secuzzune,
schiaffi, pugni e perepesse,
scoppolone, fecozze e conesse,
sceverecchiunne e sicutennosse
e gli ammacca osse e pilosse [13].

Veniamo via che [14] al rumore
parenti e amici uscirono fuori,
chi con mazze, coltelli e coltelle
chi con spade, spadoni e spilloni,
questo con sbarre, quello con spiedi,
chi con mandorle e chi con nocciole,
chi con tenaglie e chi con martelli,
chi con torrone e sosamielli [15].

Padri, figli, mariti e mogli
s’azzuffavano come belve,
a milioni accorrevano a strisce
di questo o quel partito i pesci.
Che vedeste di sarde, di cheppie,
di sogliole e razze pietrose [16] 
saraghi, dentici ed occhiate,
sgombri, tonni e alletterati,

pesci palombo e pescatrici,
scorfani, cernie e alici,
pastinache, ricciole, mosdee e mazzoni
stelle, sfirene e storioni,
merluzzi, gronghi e murene,
capodogli, orche e balene,
capitoni, aguglie e aringhe,
cefali, pesci capponi, tracine e tinche,

triglie, torpedini, trote e tonni,
fieti, cepole, latterini e menole,
polpi, seppie e calamari,
pesci spada e stelle di mare,
pesci palombo e pesci martello,
ombrine e cecenielle [17],
capochiuve [18] e coracini,
cannolicchi, ostriche e ricci di mare,

vongole, conchiglie e patelle,
pescecani e granchietti,
marvizzi, marmore e bavose,
boghe gravide, vedove e spose,
spigole, spòndili, sierpe [19] e salpe
scalzi, con gli zoccoli e con le scarpe,
sconcigli [20], gamberi e aragoste
vennero perfino con le poste,

capitoni, sauri e anguille,
pesci grossi e piccoli
d’ogni ceto e nazione,
tantini, tanti, più tanti e tantissimi.
Quante botte, mamma mia,
che si davano, ahimè:
a centinaia le mazzate,
a milioni le pietrate;

morsi e pizzichi a bilioni,
a diluvio i sergozzoni!
Non vi dico che vivo fuoco
si faceva per ogni luogo!
Ttè, ttè, ttè, qua pistolettate!
Ttà, ttà, ttà, là schioppettate!
Ttù, ttù, ttù, qua i pistoni!
Bbù, bbù, bbù, là i cannoni!

Ma di cantare mi sono già stancato
e mi manca adesso il fiato,
sicché datemi licenza,
grazioso e bel pubblico,
finché bevo un mezzo bicchiere di vino,
alla salute di lui e di lei,
che si secca la gola
svuotandosi il polmone.

[1] Il Guarracino è chiamato in numerosi modi: il più simile è Coracino, ma si usano anche Castagnola ecc. Il nome scientifico è Chromis chromis . E’ un pesciolino molto comune in prossimità delle coste, di colore scuro.

[2] E’ un termine che indica un tipo di acconciatura, probabilmente costituita da fasce, (forse deriva dal greco tiaras )

[3] Deriva dal  latino e indica una salsa di pesce.

[4] Fera è la femmina del delfino.

[5] I nomi dei pesci sono traduzioni italiane che si possono trovare su un buon vocabolario; tuttavia spesso di uno stesso genere esistono nomi diversi, che cambiano di regione in regione.  L’aluzzo è talvolta detto Luccio di mare.

[6] L’espressione è intraducibile: forse non vuol dire niente di preciso. Oppure può darsi c’entri qualcosa il mare o il respiro del mare.

[7] Suoni onomatopeici per indicare un discorso sussurrato e continuo.

[8] Canna è la gola: si riferisce a un boccone che non si riesce ad inghiottire.

[9] Con zeze si vuol indicare un atteggiamento capriccioso o snob.

[10] Allitterato è un tonnetto, così chiamato perché ha sul dorso dei segni che sembrano scritture (nome scientifico: Euthynnus alletteratus).

[11] E’ un folletto, un diavoletto: l’espressione indica lo stato d’animo d’un indemoniato.

[12] E’ un elenco di modi per picchiare qualcuno: pàccare = paccheri, schiaffoni a mano aperta; secuzzune = sergozzoni (cioè pugni sotto le mascelle); perepesse = percosse; scoppolune = scappellotti; fecozze = percosse col pugno chiuso; conesse = colpi alla mascella; sceverecchiune = scapaccioni; sicutennosse = pugni in faccia.

[13] Pilosse è un rafforzativo, è come dire ossa e controossa.

[14] E’ un modo di dire usuale, una specie di ‘preterizione’, come se dicesse ” Lasciamo perdere che…”

[15] I sosamielli sono dolci natalizi di pasta dura.

[16] Petrose, vicino agli scogli.

[17] I cecenielle sono semplicemente i piccoli dei pesci azzurri (di numerose specie).

[18] Altro tipo di seppie.

[19] Detto anche pesce serpente, della famiglia delle anguille.

[20] Gli sconcigli, detti anche calcinelli, sono le conchiglie Murex.

Nota sulla pronuncia

Molte parole possono essere scritte in modo leggermente diverso, perché il dialetto deve utilizzare un alfabeto che non gli è proprio e quindi lettere che somigliano a quelle effettivamente adoperate. Inoltre la pronuncia stessa non è rigida: cambia nel tempo e nei luoghi (in quartieri diversi anche la pronuncia è diversa).  Per esempio: l’articolo lo può essere anche lu, perché si pronuncia una o chiusa che somiglia a una u; oppure è difficile stabilire, in molte parole, se si debba scrivere d o r:  il napoletano utilizza un suono intermedio, talvolta più simile all’una o all’altra lettera secondo le zone (per esempio la parola denare, in italiano danari,   può essere scritta renare).  Le finali, inoltre, non si fanno quasi sentire: il napoletano (ma non solo, forse la maggior parte dei dialetti nonché delle lingue in formazione) per così dire se le mangia.

I MODERNI EREMITI

I MODERNI EREMITI

Non serve rinunciare agli agi e alle comodità se è solo per solitudine. Non serve trasformarsi in anacoreti per ritrovare se stessi, ma un lungo lavoro interiore, utile a noi solo in mezzo agli altri, come testimonianza della nostra trasformazione interiore e la metamorfosi dell’anima.

Non ne poteva più di un mondo cinico e ingiusto, in cui regnano sovrani il caos e il rumore. Meglio ritirarsi in una grotta nascosta, tra gli alberi e gli animali e vivere di cibo procacciato qua e là, digiuno, pane e acqua, e di preghiera. Fratel Biagio Conte, il laico fondatore della “Missione Speranza e Carità” che accoglie a Palermo centinaia di persone in difficoltà, ora ha deciso che la sua scelta deve essere più drastica, estrema e che deve anche diventare un grido di protesta.

«Non posso più accettare una società che stravolge e manipola il Creato, gli uomini e le donne, che stravolge i valori, la morale, i costumi e le tradizioni. Per queste ingiustizie mi ritiro in montagna, in una grotta (in provincia di Palermo) in preghiera e in digiuno a pane e acqua», come ha spiegato lui stesso qualche giorno fa prima di ritirarsi nel suo nuovo eremo, per affidarsi completamente alla Divina Provvidenza.

Fratel Biagio Conte

LE STORIE

La scelta di fratel Biagio è l’ultima, in ordine cronologico, ed è anche quella che ha avuto un certo clamore mediatico. Ma non è certo l’unica. Se risaliamo idealmente la Penisola e ci fermiamo in Calabria, possiamo imbatterci in un’altra storia straordinaria. Quella di Frederick Vermorel e dell’angolo di terra dalla storia antichissima in cui vive in romitaggio dal 2003, nel santuario di Sant’ Ilarione, che con le sue mani ha restaurato.

Seguendo un desiderio insopprimibile, quella dell’eremitaggio, che a prima vista appare anacronistico rispetto ai nostri tempi iperconnessi e extrasocial, senza contare la crisi delle vocazioni e il “deserto” in tante chiese, e che invece risulta essere ancora molto “praticata”. Un’onda di fede e di desiderio di autenticità che, da grotte, cimiteri, chiese diroccate e rimesse in piedi, case costruite ai margini di boschi e paesi, piccoli appartamenti nel cuore delle città, si diffonde in questo nostro mondo smarrito.

Frederick Vermorel

La storia della sua “trasformazione” Vermorel ora l’ha raccontato in un libro che è diario, racconto, guida spirituale, intitolato “Una solitudine ospitale. Diario di un eremita contemporaneo”, pubblicato dalle edizioni Terra Santa e da pochi giorni in libreria. Nella sua vicenda si intrecciano la Francia delle sue origini, Le Mans, poi Parigi, dove si laurea in scienze politiche, tra la contestazione e l’impegno politico, la comunità di Taizé, il Sahara, il sacerdozio, gli studi di teologia, tanti viaggi, tante esperienze, tanta vita intensa, ma anche un senso di insoddisfazione.

Fino all’approdo a Sant’ Ilarione, nei pressi della frazione San Nicola del comune di Caulonia, il posto cercato da tanti anni, quello in cui si sono incarnate le tre parole de cisive per la sua vita: preghielavoro, accoglienza. ra, Sull’esempio dei monaci vissuti oltre mille anni fa.

Gisbert Lippelt

SEMPRE DI PIÙ

Un fenomeno che si potrebbe definire in crescita, quello dell’eremitaggio contemporaneo, Ma chi sono questi nuovi eremiti? Perché persone che conducono vite normali e an zi, sono magari in carriera scelgono di ritirarsi dal mondo? Una sorta di censimento, che risale comunque già a qual che anno fa, in Italia ne aveva contato circa 200, un numero indicativo perché censirli è difficile. Uomini e donne, di età media sui 50-55 anni.

I religiosi o consacrati seguono una Norma di vita approvata per ciascuno dal rispettivo vescovo in base al Codice di diritto canonico, che prevede silenzio e preghiera ma anche un rapporto con le comunità localie la diocesi. C’è anche chi ha scelto di vivere separato dal mondo, senza null’altro che non sia indispensabile non tanto per una spinta religiosa ma perché colpito al cuore dalla bellezza di un luogo e dal desiderio di farne quasi fisicamente parte.

Antonella Lumini

Nella minuscola isola di Filicudi, in una grotta trasformata in spartana abitazione vive un ex capitano di navi da crociera, Gisbert Lippelt, noto a tutti come “l’eremita tedesco”. Ultrasettantenne, Lippelt è nato in Germania da mamma architetto e papà giudice e dopo aver girato il mondo con le navi da crociera con il ruolo di secondo ufficiale, ha dato un taglio alla sua vita e ha realizzato la sua “casa” in un antro naturale di contrada Serro, a 400 metri sul livello del mare. La prima volta che Gisbert ha conosciuto le Eolie è stato nel 1968, navigando a bordo di uno yacht di amici.

Da quasi cinquant’ anni dunque passa le sue giornate senza luce, elettrodomestici, tv e acqua diretta, faccia a faccia con il mare, con il vento, con le rocce, le capre, qualche gatto, e gli abitanti dell’isola che lo hanno felicemente adottato. Per vivere in terra il suo “paradiso terrestre”. La “mappa” della ricerca di questo “tesoro” che stravolge la vita è molto vasta, si dispiega dalle Eolie allo Yorkshire e Lincolnshire in Inghilterra, in grotte o in eremi in mezzo alla natura, in Francia, in Georgia, nell’India del Sud, nel deserti della California.

O dentro ad una città come Firenze, come ha scelto di fare Antonella Lumini da oltre trenta anni. Ha studiato filosofia, ha lavorato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ed ha iniziato un percorso di silenzio e solitudine.

Da quarant’ anni vive in un appartamento nel centro di Firenze ispirandosi alla pustinia, vocazione al silenzio della tradizione ortodossa, una sorta di monachesimo interiorizzato. È conosciuta come eremita metropolitana ma preferisce definirsi semplice battezzata custode del silenzio. Scrive libri e partecipa a seminari e incontri, a lei si rivolgono in molti per chiedere un aiuto spirituale. Ma la sua esistenza più autentica si svolge tra le pareti del suo appartamento, in preghiera davanti ad una icona.

Caterina Maniaci per “Libero quotidiano”

IL VECCHIO E IL MARE

IL VECCHIO E IL MARE

«Il mare ci salva» I turisti in Salento affollano il paese del gasdotto che conserva il mare più pulito.

«Solo il mare ci può salvare. Non ci ha mai tradito. Qui in Salento è stato sempre così, e oggi lo è ancora di più». In queste parole di un vecchietto seduto su una panchina di fronte al mare, che non nuota più da tempo ma viene qui tutte le mattine «a respirare il mare per continuare a star bene», è contenuta la storia passata e presente di Melendugno.

Carlo Vulpio

Un comune di 9 mila abitanti che si trova a 5 chilometri dalla costa adriatica e quindi non è bagnato dal mare, ma che grazie alle sue marine — Torre Specchia, San Foca, Roca, Torre Sant’Andrea, Torre Saracena, Torre dell’Orso — è da sempre un simbolo del mare pulito, bello, salutare, magico, oltre che preziosa risorsa economica, del Salento e dell’Italia. Un mare che quest’anno ha vinto per l’undicesima volta la Bandiera Blu della Foundation for Environmental Education (organizzazione non profit e non governativa con sede in Danimarca) e la Bandiera Verde dei Pediatri perché a misura di bambino.

Il tratto di costa che va dalle marine di Melendugno a Otranto, la città in cui il sole sorge prima che altrove perché è quella più a Oriente della penisola italiana, e poi a Porto Badisco, Santa Cesarea Terme, Castro Marina, fino a Santa Maria di Leuca, fu quello che ammaliò i Turchi, ai quali apparve come un giardino pensile affacciato sul Mediterraneo, che quindi andava assaltato e conquistato. Cosa che avvenne nell’estate del 1480, come racconta il magnifico romanzo L’ora di tutti di Maria Corti, con il massacro per decapitazione di 800 giovani, i santi martiri di Otranto, le cui reliquie sono custodite nella cattedrale idruntina, decorata dal più grande mosaico pavimentale d’Europa, L’albero della vita, opera del monaco Pantaleone.

La meraviglia di questa fascia costiera è però intaccata dagli spettrali scheletri degli ulivi uccisi dalla Xylella ed è insidiata dal terrore per il Covid,

che l’estate scorsa ha tenuto lontano i turisti, anche quelli che qui venivano da 30 anni. Colpiti gli ulivi, Melendugno non sa se potrà ancora dirsi «la città del miele e dell’olio». Vedremo. La lotta con la Xylella non è finita e nessuno si sente già sconfitto.

Ma tutti qui, a cominciare dal vecchio seduto di fronte al mare, sanno che assieme a Otranto e all’intero Salento questo non ha mai smesso e non smetterà mai di essere «il posto del mare». Nessun allarme Covid potrà mutarne il Dna. Proprio com’è accaduto con l’allarme infondato per il gasdotto Tap (Trans Adriatic Pipeline), che attraverso una condotta sottomarina nel Canale di Otranto trasporta il metano dell’Azerbaigian dal Mar Caspio alla marina di San Foca, dove nessun bagnante ne avverte la presenza e chiunque può rendersi conto dell’inesistente impatto ambientale, visto che il tubo del gas è interrato a 20 metri e, a questa profondità, raggiunge la stazione di decompressione costruita nell’entroterra di Melendugno.

Questa è dunque l’estate della rinascita per il mare delle 11 Bandiere Blu. Rinascita economica e psicologica, ritorno della fiducia che sconfigge la paura e affermazione della forza della natura che sconfigge la malattia, come dice il vecchio seduto di fronte al mare, e come testimoniano le spiagge affollate e i volti sorridenti degli adulti e dei bambini che si immergono nelle acque dei «Caraibi del Salento», i ristoranti e gli alberghi pieni, le strade dei borghi non più deserte, le feste patronali e le sagre di nuovo brulicanti di gente, le file delle bancarelle. La vita. Il Salento, questa estate, è dopo la Sardegna la meta preferita dagli italiani. Nonostante tutto. Nonostante l’allarme lanciato da Antonella De Gregorio di Federalberghi: «È una situazione fantozziana questa che ci permette di andare a Ibiza ma non di muoverci liberamente in Italia». E nonostante il brusio fastidioso delle nuove parole entrate di forza nelle conversazioni quotidiane — sì vax, no vax, sì mask, no mask, lockdown, coprifuoco, dpcm, tampone, green pass — che adesso, forse, per fortuna, le onde del mare porteranno via dolcemente, come il canto delle sirene.

Articolo di Carlo Vulpio per il Corriere della Sera

FINALMENTE! UNA SCRITTRICE CHE NON SCRIVE

FINALMENTE! UNA SCRITTRICE CHE NON SCRIVE

 L’ULTIMO SUO ROMANZO RISALE A 40 ANNI FA- ORA “LA VITA È QUALCOSA DA FARE QUANDO NON SI RIESCE A DORMIRE” VIENE TRADOTTO IN ITALIANO PER BONPIANI- DISINVOLTA ED ECLETTICA FRAN LEBOWITZ E’ PASSATA DAI RACCONTI EROTICI ALLE FIABE PER BAMBINI- “IL MIO RUOLO E’ ACCUSARE LA GENTE, DI TUTTO”

Fran Lebowitz aveva diciannove anni quando, dal New Jersey, si trasferì a New York. Era il 1969, aveva in tasca duecento dollari e credeva di essere ricca, o comunque di avere con sé abbastanza denaro per poter vivere senza mai dover lavorare, cosa che odiava e, tuttora, odia fare.

Trovatene un’altra che sia arrivata a New York pensando di avere le tasche piene anziché di doversele riempire; di stazionare, anziché scalare. Non ce n’è una nemmeno fra le agiate, linfatiche aristocratiche di Edith Wharton, le sole capaci di dire che a New York, più che altrove, “presto e bene non vanno insieme”.

Finiti i duecento dollari, Lebowitz si mise a fare le prime cose che le erano capitate tra le mani, pulire gli appartamenti del Greenwich Village e di Manhattan, guidare il taxi, scrivere racconti erotici. Poi aveva cominciato a collaborare con alcune riviste fino a essere assunta da Interview di Andy Warhol, con il quale non andò mai troppo d’accordo. Dirà: «È andata meglio dopo la sua morte». Peste.

Dieci anni dopo, nel 1978, pubblicò il suo primo libro, Metropolitan Life, vendette ottantaseimila copie e per la prima volta nella sua vita ricevette un assegno così corposo (centocinquantamila dollari) che non potette riscuoterlo come faceva sempre, ovverosia pagando un panino al roastbeef con l’assegno mensile per farsi poi dare il resto in contanti. Dovette andare in banca. 

Durante la pandemia è stata data per morta.

«È come la battuta di Mark Twain: “La notizia della mia morte è ampiamente esagerata”. In realtà c’ è molta invidia e odio nei confronti di New York, proprio per la sua imprescindibile centralità.

Generalmente chi parla della sua morte è chi qui non ce l’ ha fatta. Inoltre c’ è da aggiungere che in maniera ricorrente leggiamo della morte del romanzo, la morte della pittura, la morte della civiltà, la morte di Dio». 

Lei è credente?

«No, ma non credo Dio sia morto. Sono atea da quando avevo otto anni, e vengo da una famiglia ebraica dove entrambi i genitori erano osservanti».

Cosa succede dopo la vita?

«Non ne ho la più pallida idea, ma chi crede nella vita non crede nella morte».

Dall’intervista di Antonio Mondo per La Repubblica

La racconta come una gran seccatura in Pretend It’s a City, il secondo documentario che Martin Scorsese le ha dedicato, e che l’ha fatta conoscere anche in Italia, dove prima di questo libro non era stato tradotto niente di suo, ma il suo nome suonava familiare anche a chi non aveva idea di chi fosse e l’ha scoperta su Netflix, e l’ha ascoltata parlare per ore con Scorsese, in decine di appuntamenti tutti uguali, ai quali arrivava vestita come si veste da sessant’anni, occhiali tartarugati, stivali da cowboy, Levi’s, camicia da uomo con gemelli da uomo, caschetto. Appuntamenti durante i quali lei parlava di cosa ama (i libri, il suo appartamento) e di cosa non sopporta (quasi tutto il resto).

Fran Lebowitz non scrive un libro da quarant’anni, l’ultimo è stato un racconto per bambini del 1994, lo stesso anno in cui uscì una sua raccolta di pezzi in parte già editi e al New York Times spiegò che non avrebbe mai pubblicato il romanzo per il quale aveva firmato un contratto con la Random House perché la sola cosa che le piaceva meno di scrivere era allenarsi. 

Lebowitz con Andy Warhol

A Toni Morrison, sua grande amica, «la persona più saggia che io conosca», disse invece che scrivere le piaceva perché altrimenti non le sarebbe rimasto che vivere, e che ammirava il fatto che usasse sempre il noi, che cercasse di includere e coinvolgere i lettori, ma lei era di un’altra scuola, lei voleva starsene per conto suo, non aprire porte, non offrire specchi, non spalancare finestre: «Il mio ruolo è accusare la gente!».

Di cosa? Di tutto, o quasi. Di come roviniamo le cose inventando complicazioni: il succo di lime nelle patatine, la segreteria telefonica, gli orologi digitali, le calcolatrici tascabili, le diete, le riviste, il tennis, il giardinaggio. Di come la ostacoliamo ciondolando per strada, dicendo benissimo di libri bruttissimi, straparlando di natura, andando in vacanza a sfiancarci come prigionieri di guerra, servendo uva bianca al posto del dessert.

È seccata perché corre a una velocità diversa, vede prima e vede meglio: quando s’affatica non è perché una cosa non le riesce, ma perché non le va di farla. Se ci ha messo sette anni per scrivere il suo primo libro non è stato per tormento, irrisolutezza, studio: è stato perché le mancava il tempo, doveva mantenersi. 

«Il talento è distribuito in maniera del tutto irregolare e casuale: non lo compri, non lo impari». Era già una scrittrice magnifica quando spolverava le case dei ricchi e osservava il mondo da sotto e leggeva e imparava tutto senza studiare niente, mai studiato in vita sua se non lo stretto indispensabile all’alfabetizzazione.

Noi, invece, giacché del talento non accettiamo che sia come la grazia, del tutto casuale e immeritata, studiamo tantissimo per accaparrarcelo.

Noi, più piccolini e lenti di lei, più smarriti, più bisognosi di consolarci, esprimerci, mentirci e illuderci, la rallentiamo. E allora lei ce lo dice, ci mostra quanto siamo fessi, e lo fa con i test, i quiz, le concioni, i teoremi, gli elenchi.

Questo libro è pieno di manuali per il disvelamento della fesseria, istigazioni all’autarchia, requisitorie contro ignoti e pure contro inanimati, teoremi, calcoli, deduzioni. Scientifico, anche se «la scienza moderna è stata in larga parte concepita come risposta ai problemi dei domestici e in generale è praticata da persone prive di talento per la conversazione»

In Italia non siamo abituati a scrittori che non scrivano, del resto non siamo abituati a persone che non scrivano, e allora in lei vediamo una comica, un’attrice, un’intrattenitrice, una battutista. In fondo, ha un incedere così logico e chiaro da sembrarci poco letterario – non siamo abituati neppure a scrittori che abbiano le idee chiare, che non parlino di fuoco sacro, lavori importanti, missioni, salvezze, ruoli imprescindibili, che abbiano quell’idea di sé che fa sì che “a tre anni cominciano a considerarsi una trilogia”.

«The words are in the cigarettes», disse a un giornalista del New York Times che la ascoltava affascinato e, tra un inciso e l’altro, tra una sua intemerata contro i tosaerba e un’altra contro i parchimetri, scrisse che lei era politicamente scorretta (lo hanno fatto in molti, e ci dispiace per tutti), e soprattutto una mondana festaiola molto ricercata, come Dorothy Parker e Truman Capote.

Di Dorothy Parker, però, Fran Lebowitz non ha mai avuto l’angoscia e neppure l’allegria, perché Fran Lebowitz s’aspetta poco dalla vita, sa che è qualcosa da fare quando non si riesce a dormire, non si cruccia delle donne che non ha sposato, né delle cose irraggiungibili. Ha preoccupazioni concrete, niente di ineffabile. Il suo sorriso è aperto anche quando ghigna. Le piacciono i bambini perché «non ti si siedono di fianco a discutere delle loro irragionevoli speranze per il futuro». 

Simonetta Sciandivasci

Le piace restare uguale e ferma, unica newyorkese non insonne di tutta New York. Quanto si diverte. Sarà che viene dal New Jersey e non ha mai creduto, nemmeno per un momento, che il mondo sia altro che artificio. Un artificio che è bene che rimanga al suo posto, come noi dovremmo starcene nel nostro. A New York, possibilmente, dove vivere altrove sembra a tutti un’assurdità. E forse lo è.

Prefazione di Simonetta Sciandivasci a LA VITA È QUALCOSA DA FARE QUANDO NON SI RIESCE A DORMIRE” (Bompiani)  – pubblicata su Linkiesta.it

In copertina un disegno di Federico Fellini

TERRA MADRE

TERRA MADRE

LE RICCHEZZE DEL SAPERE CONTADINO, LA SAGGEZZA DI CUI ABBIAMO OGGI GRANDE BISOGNO PER AFFRONTARE LA TRANSIZIONE ECOLOGICA- SEMPLICITA’ SENZA NOSTALGIE E SENZA RINUNCE AL FUTURO- CARLIN PETRINI SI RACCONTA.

Anche quando parla di cinema, Carlo Petrini non può certo dimenticare la polemica che in questi giorni lo coinvolge sulla contrapposizione tra lettura «scientifica» e lettura «contadina». È una polemica che ritiene basata su presupposti sbagliati. 

«Penso in primo luogo che sia insensato contrapporre la scienza ai saperi secolari. I contadini hanno fatto tanta sperimentazione negli anni, hanno tenuto vive tradizioni, hanno lavorato sulla biodiversità; e lo hanno fatto quando qualcuno credeva di poter risolvere tutto con la chimica, con i calcoli di laboratorio che non tengono conto dell’armonia della natura. Io non ho niente contro la scienza, sono solo contrario a definire non scientifici dei saperi che si sono tramandati non per convenzione, ma per saggezza. 

E da questo punto di vista invito tutti a riguardare (o a guardare per la prima volta) il documentario che Ermanno Olmi ha dedicato al nostro lavoro. Come ho detto, è un documentario che non evoca nostalgia, ma saggezza. C’è bisogno di saggezza, oggi». Una saggezza che il cinema può garantire, se affrontato con spirito giusto.

«Ho avuto due grandi incontri con personalità del cinema, due uomini che sono stati per me una fonte di sapienza e di ricchezza intellettuale. Con Ermanno Olmi abbiamo progettato insieme Terra madre, un documentario che voleva raccogliere le grandi ricchezze del sapere contadino, una sorta di visualizzazione a futura memoria di quel progetto che è stato così importante nella mia esperienza. 

Ermanno Olmi

E con Tonino Guerra ho capito che si poteva guardare al passato senza malinconia e senza rinunciare al futuro. Due persone veramente grandi, capaci di raccontare con semplicità e senza nostalgia ciò che è stato e anche ciò che verrà, senza che questi due mondi entrino in rotta di collisione. Due pensatori che hanno saputo rendere visivo il loro pensiero». 

È decisamente commosso Carlo Petrini, il fondatore di Slow Food, l’infaticabile divulgatore del sapere contadino, quando parla di Tonino Guerra. Lo fa in occasione del lancio di «I luoghi dell’anima», il festival presieduto da Andrea Guerra (il musicista figlio di Tonino, compositore per registi quali Ferzan Ozpetek, Gabriele Muccino, Giuseppe Bertolucci, Riccardo Milani) e previsto a Sant’ Arcangelo di Romagna dal 30 giugno al 4 luglio. 

Tonino Guerra è stato sceneggiatore principe per Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Andrej Tarkowskij, Theo Anghelopoulos, ma è stato soprattutto un poeta, e l’idea di un festival legato a quanto possa un paesaggio essere ispiratore per un talento creativo è nata proprio da una lettura della sua attitudine alla vita. 

Tonino Guerra

Anche Carlo Petrini ha un suo luogo dell’anima, ed è il castello di Verduno in Piemonte. «Lo è per due validissimi motivi. Il primo è che in quel castello a metà Ottocento viveva il generale sabaudo Paolo Francesco Staglieno, di nobili origini genovesi. Staglieno non era noto per avventure belliche nonostante l’alto grado raggiunto nell’esercito, ma perché era l’enologo della Real Casa e in particolare di Carlo Alberto di Savoia e fu lui di fatto a scoprire che il barolo invecchiato diventava un vino strepitoso.

Lo fece perché nel 1841 inviò in Sudamerica delle botti di vino e una parte di quelle ritornò indietro due anni dopo. Si ruppe la ceralacca che le sigillava, lui assaggiò il vino e si accorse che l’invecchiamento lo aveva modificato facendolo diventare un vero nettare». 

Il secondo motivo della scelta di Verduno come luogo dell’anima è ancora più privata: «Verduno, quando ero giovane, era diventata il buen ritiro di Nuto Revelli, una persona straordinaria, uno scrittore che ha saputo come nessun altro dipingere la vita quotidiana del Cuneese prima che si trasformasse, nell’arco di due generazioni, da zona poverissima a una delle più ricche d’Italia. Lì si trovava e chiamava i suoi amici che si chiamavano Norberto Bobbio e Alessandro Galante Garrone. 

Verduno (Cuneo)

Partecipare ai loro incontri, alle loro chiacchierate è stato per me enormemente formativo. Mi ha spiegato quanto quegli uomini, con una importante cultura politica formatasi nelle file del Partito d’azione, siano stati importanti per la nascita e la difesa della democrazia in Italia. E la loro passione per la genuinità, la loro attenzione per la traduzione ha fatto germogliare in me il seme di quello che sarà poi l’impegno di tutta la mia vita. Quando sono a Verduno, rifletto su tutto questo. E il mio animo è felice».-

Stefano Della Casa per “La Stampa”

https://www.youtube.com/watch?v=RDUurtcCJOs&ab_channel=UTEUominiTerritoriEconomie

Contact Us